Dopo un paio di decenni di quasi totale abbandono, il prossimo triennio 2019/20/21 si prospetta come un periodo di potenziamento per i Centri per l’Impiego italiani.
Il legislatore, infatti, dopo le critiche sulla limitata operatività dei Centri e in vista del Reddito di Cittadinanza e di altre iniziative di politica attiva del lavoro, ha deciso di porre rimedio alle loro carenze e di investire per cercare di avvicinarli maggiormente a quanto esiste negli altri Paesi europei.
E’ stato dunque approvato un blocco di norme che ha definito i fondi e rimosso i limiti che fino ad ora hanno impedito lo sviluppo dei Centri per l’Impiego.
Seppure succintamente vale la pena di richiamare queste norme perché, se applicate, potrebbero modificare l’asfittico panorama italiano dei servizi per il lavoro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/11/18Segue »
Reddito di cittadinanza, questo sconosciuto
Lavoro - Nell’attesa di riorganizzare, potenziare e riqualificare i Centri per l'Impiego, si stampano 6 milioni di tessere mentre la Lega propone di coinvolgere direttamente il mondo produttivo nella formazione e riqualificazione delle persone. Ecco che cosa ne pensano Associazione Industriali e Confartigianato -
22/11/18Segue »
Fulvio Corbari: «Si torni al più presto ad assumere. Con gli organici all'osso i servizi sono in difficoltà»
L'intervista - Il segretario generale del pubblico impiego della Uil a tutto campo sul comparto -
14/11/18Segue »
Omar Cattaneo (Fim Cisl): «La sfida è la crescita»
L'intervista - Il sindacalista tutto campo sul lavoro: «Con il decreto dignità si corre il rischio di ridurre le opportunità di impiego. Facile parlare alla pancia per strappare gli applausi. Ma le proposte sono altro» -
12/11/18Segue »
Centri per l'Impiego e Reddito di Cittadinanza: riforma seria o calcolo elettorale? Ecco la verità che nessuno ha ancora detto
Centri per l'Impiego dimenticati per 20 anni e riscoperti solo ora. POtenziarli è necessario: ma per farlo (eper assumere le migliaia di dipendenti che mancano), serviranno due anni, non pochi mesi. E per il Reddito di Cittadinanza il Governo si ispira al Mississippi -
21/11/19Segue »
Per i Centri per l’Impiego inizia un nuovo corso
La Regione approva il piano di potenziamento. In Lombardia sono previsti 60 milioni di euro in due anni -
28/11/19Segue »
Il nuovo Impiego
Si parte con l’inaugurazione dei locali di Cremona. Ma restano Crema, Casalmaggiore e Soresina
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.