Nato a Crema il 21 maggio del 1952, Emilio Carelli è indiscutibilmente uno dei volti del giornalismo televisivo più apprezzati e conosciuti degli ultimi decenni. Laureato in lettere moderne all’Università Cattolica, Carelli vanta un curriculum di grande spessore: fra le tappe più importanti vale la pena ricordare la fondazione del TG5, insieme ad Enrico Mentana, testata presso la quale assunse la carica di vicedirettore e l’essere stato il primo direttore di Sky TG 24, canale satellitare dedicato all’informazione che ha lasciato il 4 luglio del 2011. Nel 2018 la decisione di mettersi ancora in gioco, ma su un piano diverso, candidandosi al Parlamento italiano per il M5S. Alle elezioni del 4 marzo dello scorso anno è stato eletto diventando deputato. In questa lunga intervista, Carelli si concede alle nostre domande, rispondendo senza giri di parole, con estrema franchezza, anche rispetto alle problematiche più importanti che l’Esecutivo e il Movimento si sono trovati ad affrontare in questo primo anno di governo, rivendicando con orgoglio quanto di buono realizzato grazie al M5S, ma senza tralasciare anche gli errori compiuti, in taluni casi anche per un “difetto” di gioventù e quindi per l’inesperienza di una classe dirigente tutta nuova, e la necessità, su alcuni fronti particolarmente problematici, di cambiare passo e, se necessario, anche uomini. A tal punto che, secondo Emilio Carelli, l’ipotesi di qualche avvicendamento fra i ministri non può essere considerata un tabù se l’obiettivo del Movimento resta quello di contribuire a migliorare la condizione del Paese e degli italiani. Ecco che cosa ci ha raccontato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/09/19Segue »
Ettore Rosato: «Il nostro bacino di elettori è rappresentato da chi vuole guardare al futuro con speranza»
L'intervista - Il vicepresidente della Camera dei Deputati, coordinatore nazionale di Italia Viva, spiega: «Bisogna dare una prospettiva di carattere politico e io penso che la nostra sarà molto interessante» -
23/04/20Segue »
Emilio Carelli: «Italia esempio mondiale di solidarietà»
Il noto giornalista cremasco, oggi deputato del M5S, analizza la crisi sanitaria e lo scenario che si apre dopo l’emergenza
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.