Quasi 270 milioni di euro di interscambio: è quanto hanno messo a segno le imprese cremonesi con la Cina nel corso del 2018. Un volume d’affari in crescita dell’8,4% (il doppio della media regionale) rispetto al 2017. Nel dettaglio, le importazioni hanno superato i 190 milioni di euro, in crescita dell’8,1% rispetto al 2017, mentre le importazioni hanno oltrepassato la soglia dei 78 milioni di euro, in crescita anch’esse, del 9,3% rispetto all’anno precedente. Certo, il saldo commerciale della bilancia cremonese con la Cina appare fortemente negativo (per quasi 190 milioni di euro, ndr), molto sbilanciato sulle importazioni che, in termini di valore, rappresentano quasi il triplo delle importazioni. E’, peraltro, questo, un problema che non riguarda solamente Cremona, ma anche il resto del Paese, così come l’Europa e gli Stati Uniti. Ed è soprattutto questo, lo sbilancio fra import ed export che, in questi ultimi tempi, ha indotto i leader europei e statunitensi a chiedere alla Cina uno sforzo per arrivare ad un maggiore equilibrio (in termini di reciprocità) negli scambi commerciali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/19Segue »
Viaggio nel cuore dell'Europa, al bivio fra agonia e riscatto
Reportage - Lidia Gallanti, Giornalista di Mondo Padano, ci racconta i suoi sette mesi vissuti al bureau d’information del Parlamento Ue, ad un mese esatto dal voto del 26 maggio che, salvo soprese, vedrà anche i cittadini del Regno Unito, ad un passo dalla Brexit, eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento. Il voto si annuncia di portata epocale: ne parlano i due candidati cremonesi, Massimiliano Salini e Christian di Feo -
06/09/19Segue »
Nuova Via della Seta, perchè la Cina fa paura
Intervista - Lucrezia Poggetti, ricercatrice presso il Mercator Institute for China Studies di Berlino: «Belt and Road ha ambizioni geopolitiche. Finanziare i Paesi significa influenzarli. Una questione chiave è il coinvolgimento di Huawei nelle reti 5G italiane, un potenziale rischio per la sicurezza del Paese». -
24/01/20Segue »
Cremona dà il benvenuto al Capodanno cinese
Addobbi e iniziative per la più importante festa del paese del dragone -
16/09/19Segue »
Francesco Buzzella: «Non c’è più tempo»
L'intervista - Il presidente degli Industriali, interviene sul futuro del Paese: «Stabilità politica per essere credibili e costruire programmi di ampio respiro» -
08/02/20Segue »
«Perchè la Cina resterà protagonista»
Alla Cattolica il seminario con la testimonianza di Danilo Sergi Alampi, General Manager di Capital Forwarding Solutions – Shanghai Capital Logistic Transport Co: alta tecnologia e infrastrutture, così il Dragone intende raggiungere la leadership globale -
12/12/19Segue »
Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Sbloccare i cantieri per rompere l'isolamento»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali a tutto campo sull'anno che si sta per chiudere e sulle aspettative per il 2020: «Il 2019 è stato un anno molto problematico»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.