La scuola primaria del Boschetto, dopo quasi 90 anni, avrà finalmente un nome: quello di Maria Teresa Zaniboni, la maestra che vi ha insegnato dal 1930 al 1958. Per tutti era, semplicemente, la maestra. Il quartiere avrebbe voluto dedicarle una via subito dopo la scomparsa, poi una borsa di studio. Iniziative senza fortuna, entrambe. Ma su questa si andrà diritti allo scopo. Dovrà esprimersi il consiglio comunale ed il prefetto, ma il sindaco Galimberti ha già espresso il suo parere favorevole, parlando con i bambini in occasione dell’inaugurazione dei murales.
L’iniziativa è partita da una ricerca della quarta elementare del Boschetto, guidata dalle maestre Catia e Antonella. Lo studio, rigoroso, è iniziato l’anno scorso, nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione, del quale la Quarta del Boschetto è una classe pilota. I bambini si sono chiesti se “scuola del Boschetto” o l’indirizzo “via Boschetto 142” fossero delle indicazioni complete. Forse per trovarla, si sono risposti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/03/19Segue »
Così fragili e forti, la tenacia delle donne oltre ogni ostacolo
Gli interventi di Tina Maffezzoni, ostetrica, volontaria di Medici Senza Frontiere, Carmen Fazzi, consigliera di parità, Luisella Lunghi, presidente di CSV Lombardia Sud, Carolina Cortellini, imprenditrice, Marzia Soldani, presidente Ordine Avvocati, Federica Deledda, comandante della Polizia Stradale -
10/01/20Segue »
Quartieri, una rubrica di cui si sentiva la mancanza
Egregio direttore, anche a nome degli altri Presidenti dei Comitati di quartiere, mi complimento per l‘iniziativa di dedicare una pagina ai ... -
21/01/20Segue »
Ma chi ci ascolta?
Comitato spiazzato da due decisioni improvvise: «Non coinvolti su taglio boschetto e forno crematorio» -
09/12/19Segue »
Viaggio nei quartieri, un anno dopo: cosa è cambiato e cosa resta da fare
Riproponiamo, in queste pagine, uno sguardo sull’attività dei quartieri della città. Cosa c’è di nuovo, quali richieste sono rimaste inascoltate ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.