Come si vive in uno Sprar, il centro virtuoso per l’accoglienza ai rifugiati? Chi prepara da mangiare, chi lava, chi stira, chi va a fare la spesa e chi tiene pulito l’appartamento? E come sono organizzate le lezioni di lingua italiana che sarebbero la base per una vera integrazione?
Nell’approfondimento di questa settimana sul tema dell’accoglienza, spicca un elemento nuovo: il gruppo missionario di Sant’Abbondio si prende carico dell’inserimento nella realtà cremonese dei primi 4 eritrei arrivati con il corridoio umanitario. Non è la parrocchia, è il gruppo missionario che può contare su una decina di persone, non di più. Ma sono tra i pochi a conoscere qualcosa della realtà eritrea, sia per aver organizzato degli incontri, sia per essere andati a vedere in che maniera funzionavano le adozioni a distanza. C’è il problema della lingua, ma c’è anche la disponibilità di 3 suore, due famiglie e di un dipendente della Caritas, tutti di origine eritrea che, in questo frangente, diventano una risorsa importante. I corridoi umanitari potrebbero essere una soluzione per evitare le tragedie del mare? I numeri sono impietosi. Si stima che in Etiopia ci siano 180 mila rifugiati eritrei e con il primo corridoio aperto, sia arrivata in Italia un’ottantina di persone, distribuite tra le varie Caritas.
A Bergamo, invece, c’è un altro modello di integrazione che fa discutere: l’Accademia. Dal punto di vista normativo è un semplice Centro di accoglienza straordinaria, ma applica un rigido sistema di regole con orari e disciplina di tipo militare. Prevede uno studio sistematico della lingua e molte ore di attività utili alla città, eseguite con una tuta arancione che già porta la scritta: grazie Bergamo! Dopo 9 mesi è previsto uno stage in fabbrica. La giunta di Centro sinistra, la Diocesi e la Confindustria locale ci credono. Le critiche, però, non mancano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 FEBBRAIO 2019, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/19Segue »
Migranti alla prova del decreto sicurezza: ad un passo dalla terra di nessuno?
Società - Dopo l'entrata in vigore della norma parlano gli esperti: rinnovi difficili, gruppi familiari meno tutelati, tempi per la cittadinanza raddoppiati e persino curarsi potrebbe risultare difficile o impossibile. E migliaia di immigrati regolari potrebbero trovarsi all'improvviso nell'illegalità -
03/08/18Segue »
Immigrazione: fra pregiudizio ed opportunità non si affrontano i problemi reali del Paese
Gentile Direttore,
porti chiusi, porti aperti, magliette rosse, invasione di massa, solidarietà, individualismo, italianità, multietnicità…….. parole, parole, parole sempre parole.
Se stai ... -
16/07/18Segue »
Sprar, l’accoglienza “diffusa” che funziona
Immigrazione e integrazione - A Cremona 80 posti: 47 per adulti e 33 per minori non accompagnati. L’assessore Rosita Viola: «Una rete che andrebbe potenziata». CAS, la lunga attesa. Il responsabile, don Pezzetti: «Alcuni migranti sono qua dal 2014» -
05/07/18Segue »
Antonio Tajani a Cremona: «Un grande piano per l'Africa. Chiudere le frontiere sarebbe la fine dell'Europa»
Il numero uno del Parlamento europeo e neo vicepresidente di Forza Italia a tutto campo sull’immigrazione, sul lavoro e sull’economia -
14/06/18Segue »
Immigrazione, ma dov'è finita l'Europa della solidarietà?
L'intervento - L'eurodeputato di FI Massimiliano Salini a tutto campo dopo l'esplosione del caso Aquarius che ha quasi compromesso le relazioni diplomatiche fra Italia e Francia -
02/07/18Segue »
Stranieri, una risorsa più che un problema
Società - In provincia di Cremona i residenti di altri Paesi sono 43mila: studiano, lavorano e alimentano il sistema pensionistico. -
12/07/18Segue »
Stranieri, pensioni e lavoro: i dati smentiscono la propaganda. Perchè le nostre imprese non ne possono fare a meno
Le parole del Presidente dell'Inps, Tito Boeri, hanno suscitato polemiche ma rispondono al vero: dall'edilizia all'agricoltura, dall'industria all'artigianato fino al commercio, il lavoratori extracomunitari sono una componente fondamentale. Ecco che cosa ne pensano Buzzella (Industriali), Auricchio (Assolatte), Voltini (Coldiretti); Nolli (Libera Agricoltori); Beltrami (Ance), Rivoltini (Confartigianato), Regina (Confcommercio) e Soccini (UIL)
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.