Verso la fine del ‘700 l’economista Adam Smith, attraverso lo studio dei comportamenti dei mercati finanziari in relazione agli schemi di comportamento della società e del singolo individuo, riuscì ad avvalorare la tesi che le persone non sono completamente razionali e i mercati non sono del tutto efficienti.
In questo 2018 in cui i mercati ci hanno ricordato il significato di Volatilità e di Rischio, la finanza comportamentale ci viene in aiuto per capire come goverare il mix di economia, finanza e psicologia nel nostro processo di pianificazione.
Le emozioni possono incidere sulle decisioni degli investitori, possono portare a scelte irrazionali e il nostro vissuto, le esperienze del passato di scelte sbagliate possono influenzare anche le nuove scelte per il futuro...
Giusy Biondelli
Consulente Finanziario
AIEF Certificato Efpa Italia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
26/02/19Segue »
Investimenti ed extra rendimento!
Ultimo atto - Dopo la liquidità, la riserva e la previdenza, focalizziamo un nuovo obiettivo. L’analisi dei bisogni è alla base del nostro progetto di pianificazione finanziaria. Corso di "FINANZA ABC": si parte l'11 marzo -
16/04/19Segue »
Con l’economia ferma che fare?
Il quadro - Nella stagnazione crescono le vulnerabilità finanziarie e i rischi per i patrimoni. Per affrontare al meglio le sfide del futuro cruciale il passaggio generazionale -
30/04/19Segue »
La volatilità? Si batte diversificando
Mercati - Dopo un 2018 horribilis per tutte le principali classi di investimento, nel 2019 la virata. Italiani pieni di liquidità, ma accantonano senza pianificazione finanziaria -
14/05/19Segue »
La terza età: una nuova economia?
Silver Society - Fondamentali per le famiglie le implicazioni in termini di pianificazione finanziaria. Perchè già durante la vita attiva si deve iniziare presto a pensare alla previdenza -
11/06/19Segue »
Successione in azienda, emozioni, strategie e soluzioni
L'evento - In Sala Mercanti il convegno dedicato al passaggio generazionale: l’incomprensione rende questa staffetta una fase cruciale e pericolosa. Quando l’emotività entra in competizione con la razionalità -
09/07/19Segue »
Chi ha tempo non perda tempo!
Risparmio & finanza - Fare una pianificazione previdenziale è il miglior modo per tutelarsi dagli imprevisti mentre investire nel breve termine è come guidare l’automobile quando c’è la nebbia -
17/08/19Segue »
Non è solo una questione di fiducia
L'intervista - Giuseppina Biondelli, educatrice e consulente, racconta la propria professione: «L’investimento è la parte finale di un lungo processo sviluppato con il cliente» -
21/09/19Segue »
Lungo termine, questo sconosciuto...
Ultimo atto- Mario Draghi ci ha dato l’ennesima lezione di cosa significhi pianificare: non bisogna guardare le oscillazioni del mercato, ma stare lucidi sugli obiettivi -
28/10/19Segue »
La parola d’ordine è diversificare
Incontro - Risparmio Gestito e Risparmio Assicurativo sotto i riflettori degli educatori di AIEF: capire quanto investire e quando utilizzare la somma in funzione del rischio -
09/11/19Segue »
Ottobre, un mese... “variopinto”
Bilancio - La seconda edizione di #OttobreEdufin2019 si è chiusa con numeri record. A Cremona tre eventi con Mondo Padano, Your Solution e Università Popolare. -
02/12/19Segue »
Vino e Finanza, fattore tempo
Attività apparentemente distanti, accomunate dalla pianificazione. Per conseguire dei risultati sono necessarie pazienza e disciplina
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.