Un Paese con il terzo debito pubblico al mondo (oltre 2.400 miliardi di euro secondo le ultime stime, a fronte di un Pil che spera di poco i 1.900 miliardi di euro) non può permettersi di apparire (non solo di essere) poco credibile nei confronti dei mercati, dove operano coloro che prestano al nostro Paese i soldi per rifinanziare il debito e per tutte quelle azioni da cui dipende la vita di una nazione (come il pagamento degli stipendi dei dipendenti pubblici, il funzionamento del servizio sanitario, ecc...). Ecco perchè uno spread a 300 punti base oltre ad essere già costato miliardi di euro che lo Stato dovrà sborsare, rappresenta una concreta e seria minaccia per il futuro della stabilità economico-finanziaria del Paese. A questo tema così importante è stato dedicato il convegno dal titolo “Ogni promessa è un debito”, organizzato da Your Solution e Università Popolare di Cremona in collaborazione con Mondo Padano, che si è tenuto martedì sera a Palazzo Cattaneo. Fra i relatori Eleuterio Marinoni, collezionista di titoli originali del debito pubblico e autore di un libro sulla scripofilia, nonchè educatore finanziario, come Giuseppina Biondelli e Maurizio Poli i quali, nel corso dell’evento, hanno spiegato nel dettaglio cosa significhi, per un Paese come l’Italia, avere un debito pubbico così importante e perchè uno spread così elevato rischia di divorare risorse che sarebbero, invece, vitali per sostenere l’economia reale del Paese e per stimolare la crescita, un altro tallone d’achille tutto italiano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
26/02/19Segue »
Investimenti ed extra rendimento!
Ultimo atto - Dopo la liquidità, la riserva e la previdenza, focalizziamo un nuovo obiettivo. L’analisi dei bisogni è alla base del nostro progetto di pianificazione finanziaria. Corso di "FINANZA ABC": si parte l'11 marzo -
16/04/19Segue »
Con l’economia ferma che fare?
Il quadro - Nella stagnazione crescono le vulnerabilità finanziarie e i rischi per i patrimoni. Per affrontare al meglio le sfide del futuro cruciale il passaggio generazionale -
30/04/19Segue »
La volatilità? Si batte diversificando
Mercati - Dopo un 2018 horribilis per tutte le principali classi di investimento, nel 2019 la virata. Italiani pieni di liquidità, ma accantonano senza pianificazione finanziaria -
11/06/19Segue »
Successione in azienda, emozioni, strategie e soluzioni
L'evento - In Sala Mercanti il convegno dedicato al passaggio generazionale: l’incomprensione rende questa staffetta una fase cruciale e pericolosa. Quando l’emotività entra in competizione con la razionalità -
17/08/19Segue »
Non è solo una questione di fiducia
L'intervista - Giuseppina Biondelli, educatrice e consulente, racconta la propria professione: «L’investimento è la parte finale di un lungo processo sviluppato con il cliente» -
21/09/19Segue »
Lungo termine, questo sconosciuto...
Ultimo atto- Mario Draghi ci ha dato l’ennesima lezione di cosa significhi pianificare: non bisogna guardare le oscillazioni del mercato, ma stare lucidi sugli obiettivi -
28/10/19Segue »
La parola d’ordine è diversificare
Incontro - Risparmio Gestito e Risparmio Assicurativo sotto i riflettori degli educatori di AIEF: capire quanto investire e quando utilizzare la somma in funzione del rischio -
02/12/19Segue »
Vino e Finanza, fattore tempo
Attività apparentemente distanti, accomunate dalla pianificazione. Per conseguire dei risultati sono necessarie pazienza e disciplina
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.