«Se l’arte insegna qualcosa, è proprio la dimensione privata della condizione umana. L’arte stimola nell’uomo il senso della sua unicità, dell’individualità, della separatezza, trasformandolo da animale sociale in un “Io” autonomo. È questo il motivo per cui l’arte non è propriamente apprezzata dai paladini del bene comune, dai padroni delle masse, dagli araldi della necessità storica». Sono parole di Iosif Brodskij, tratte dal discorso per il premio Nobel conferitogli nel 1987. Credo riassumano ottimamente l’importanza del fare e del “consumare” arte e cultura. Più complicato è invece stabilire cosa intendiamo con “arte” e “cultura”, e soprattutto individuare i modi migliori per promuovere la produzione e la fruizione di cultura. È quello che abbiamo cercato di fare nel libro “Il pubblico ha sempre ragione? Presente e futuro delle politiche culturali”, pubblicato di recente dalla casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni...
Filippo Cavazzoni
Direttore editoriale
Istituto Bruno Leoni
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/10/18Segue »
Un patrimonio da salvare, perchè investire sul passato significa investire sul futuro
Indagine - Sono 163 le strutture di pregio censite in provincia di Cremona. Senza i finanziamenti San Vincenzo muore: dopo il furto di tele, approvato un progetto. Porta Mosa ancora chiusa: progetto lanciato da Bodini e ripreso da Corada, ma resta il pericolo crolli. Cividale, la gabbia non molla la presa. Il parroco: una situazione complessa -
30/10/18Segue »
Patrimonio architettonico, parlano gli esperti
Gli interventi - L'architetto Ermentini suggerisce il restauro "timido": «Serve un’altra prospettiva, da interventi spettacolari alla semplice cura». Don Gaiardi: «Giusto conoscere la storia degli edifici». Maria Cristina Regini: «La conservazione mantiene il valore dell’immobile». Chiara Stanga: «No alle demolizioni e serve più sinergia tra professionalità diverse» -
21/09/18Segue »
Maria Rita Signorini: «Più giovani in difesa del patrimonio artistico e culturale»
La nomina - Una cremonese a capo di Italia Nostra
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.