Oggi, giovedì 29 novembre a partire dalle 17 al Centro Culturale Sant’Agostino- Sala Pietro da Cemmo sarà presentato ufficialmente l’Osservatorio di Ricerca sul manifatturiero avanzato, primo importante step dell’Accordo di ricerca e innovazione Advanced Cosmetic Manufacturing (AD-COM) siglato il 16 aprile 2018 tra Regione Lombardia e REI Reindustria Innovazione, insieme a cinque aziende del settore cosmetico (Ancorotti Cosmetics, Eurofins Biolab, Lumson, Omnicos Group, Regi) e due Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano).
L’Osservatorio AD-COM avrà il duplice compito di mappare le tecnologie che favoriscono la crescita delle aziende e sviluppare di conseguenza modelli e metodi di implementazione degli stessi apparati per migliorare l’organizzazione interna delle imprese e la qualità dei processi produttivi. Con conseguente riduzione dei costi, di impiego di energia e di materiali. Le attività dei ricercatori dell’Osservatorio avranno dunque effetti concreti sulla governance delle singole realtà - soprattutto pmi - e dell’intera filiera cosmetica lombarda.
L’obiettivo ultimo è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo delle aziende in chiave Industry 4.0, attraverso una profonda trasformazione digitale basata su un approccio human- centric manufacturing. Aumentando la conoscenza e il know-how, si incrementerà di conseguenza la competitività delle industrie cosmetiche lombarde rispetto a scenari non solo europei, ma mondiali.
Crema sarà al centro di questo importante sviluppo e sede dell’Osservatorio AD-COM con base nella zona ex-Olivetti.
GLI INTERVENTI – La serata sarà ricca di relatori, tra cui spiccano Marco Taisch, Responsabile Scientifico Osservatorio Industria 4.0 e Smart Industry, Politecnico di Milano, e Coordinatore Scientifico del World Manufacturing Forum Scientific; Elio Mignini, Direttore della SICC – Società Italiana Chimici e Scienze Cosmetologiche; Luca Fumagalli, Giovanni Righini e Alberto Leva, Responsabili Scientifici dell’Osservatorio AD-COM. I vertici aziendali presenteranno le loro testimonianze in tema di innovazione manifatturiera e a moderare gli interventi sarà Simona Antonini, responsabile R&D di Cosmoprof – Cosmopack.
Tra i patrocinanti, oltre a Regione Lombardia e Commissione Europea, sono presenti il Digital Innovation Hub Lombardo di Confindustria, il CNA 4.0 Hub, il PID Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cremona e dal Comune di Crema.
L’Osservatorio AD-COM si inserisce in un contesto in cui l’industria cosmetica lombarda rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo. Con una produzione di make-up che tocca il 60% del volume a livello mondiale, il comparto cosmetico italiano è in crescita da oltre dieci anni. Il progetto complessivo Advanced Cosmetic Manufacturing punta dunque a imprimere un’ulteriore forte spinta al cluster cosmetico lombardo con ricadute positive permanenti sul territorio in termini anche occupazionali. Sarà inoltre possibile attrarre più investimenti, finanziamenti e risorse economiche.
I NUMERI - Attualmente l’accordo Advanced Cosmetic Manufacturing, realizzato con un investimento di 9,4 milioni di euro, 4,5 dei quali sono stati finanziati dal Fondo Europeo di sviluppo regionale, coinvolge 6 aziende - sulle quali saranno avviati i primi “case study” - e due università, per un totale di 87 persone, tra le quali 22 ricercatori, 37 donne, e 43 under 35. Sette gli obiettivi (mappatura dei processi aziendali in chiave Industry 4.0, ruolo del capitale umano, efficienza dei processi produttivi, sistemi informativi integrati per la filiera cosmetica, specific advanced cosmetic manufacturing, cluster framework conditions, management di progetto), 16 tematiche di ricerca innovazione in collaborazione con le università e le aziende e 38 azioni di ricerca.
Al fine di consolidare la sua crescita, le attività dell’Osservatorio sono distribuite e valorizzate all’esterno, dando così la possibilità ad altre realtà aziendali di partecipare a questo percorso.
GLI STEP - Dopo la nascita dell’Osservatorio AD-COM l’attività di “dissemination” proseguirà nei prossimi 12 mesi con un primo report annuale complessivo di attività a settembre. Inoltre, ogni mese è stato fissato un talk tecnico aperto al pubblico su tematiche specifiche del settore cosmetico.
«La forza propulsiva di questo progetto sono le aziende - spiega Giuseppe Capellini, presidente Reindustria -. Credono nel loro business e con coraggio riescono a raggiungere a grandi risultati. È fondamentale però che l’intero sistema cresca insieme, proprio per favorirne i risvolti culturali e occupazionali, portando beneficio a tutto il cluster cosmetico. È infatti il saper fare creativo, la vocazione del nostro territorio. In rappresentanza di REI e del partenariato territoriale pubblico-privato, è quindi una grande soddisfazione poter facilitare la crescita dell’Osservatorio AD-COM».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ... -
09/11/18Segue »
Che make up!
L'evento - All’Autotorino di Crema la terza edizione dell’Innovation Day dedicato alla cosmesi. Al termine della giornata di ieri assegnati gli “Innovation Awards” alle seguenti aziende: 1° classificato Pharmacos, 2° classificato Mktg Industry 3° classificato Mitsubishi Electric in collaborazione con Idm Automation. -
29/06/18Segue »
Polo della Cosmesi: Matteo Moretti riconfermato all’unanimità Presidente per i prossimi 3 anni
Grande presenza delle aziende associate oggi all’Assemblea dei Soci che si è svolta presso il Nuovo Maosi di Crema.
Alla fine ... -
04/05/18Segue »
Per l'asessore regionale Mattinzoli full immersion nel Polo della Cosmesi
Si è svolto questa mattina l’incontro presso Rei - Reindustria Innovazione tra il Presidente del Polo della Cosmesi, Matteo Moretti e l ... -
19/03/18Segue »
Cosmoprof Worldwide Bologna si conclude con successo
La manifestazione - Quasi 3mila visitatori, il 3% in più rispetto al 2017, provenienti da 70 paesi; complessivamente la manifestazione è cresciuta del 7,5%. OMNICOS GROUP ha vinto il Cosmopack Awards per la categoria make-up packaging technology -
28/02/18Segue »
Quando l'idea diventa forma e sostanza
L'intervista - L'ing. Pietro Papaioannu si racconta a Mondo Padano. Il Torriani, il Politecnico, il lavoro in Italia e all’estero: «Passione e confronto sono necessari, senza timore di sbagliare» -
Cremona 26/06/19Segue »
Il make up guarda lontano
Giovedì 27 giugno l'assemblea di Cosmetica Italia presieduta da Renato Ancorotti. Venerdì scorso l’assise del Polo della Cosmesi: 11 nuovi ingressi che portano il totale a 70 associati.
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.