Sant’Ambrogio non è più il quartiere-paese che è stato sino agli anni Settanta quando gli abitanti erano tutti italiani e la maggior parte nata addirittura all’interno del rione. Così come nelle restanti periferie di Cremona la popolazione è ora è piuttosto composita: ai residenti storici si sono mescolati una discreta colonia proveniente da meridione e molte famiglie di extracomunitari, visibili soprattutto al momento di accompagnare i loro figli alla scuola primaria...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/18Segue »
Viaggio nei quartieri: Borgo Loreto, dove convivono cattolici, musulmani ed ortodossi
Silvia Belicchi auspica l’abbandono del vecchio cliché: «Cambi l’immagine. Il quartiere è moderno». Ma c'è chi segnala problemi antichi. -
03/12/18Segue »
Alla scoperta del quartiere Po
Benestanti ed anziani, un decimo è straniero: il quartiere ha 7.696 abitanti, l’11% del totale, ed è il secondo quartiere più popoloso dopo il centro, ma non ha ancora una sede fissa. Area Frazzi, cosa farne? La storia della fornace. Mauro Platè: «Un equilibrio in evoluzione» -
05/11/18Segue »
Viaggio nei quartieri: il Boschetto, dove nacque Don Primo Mazzolari
Parrocchia dal 1575, si salva dai tagli di Francia e Austria. Per sette anni fu anche Comune. Francesco Gonzaga: ogni piccolo campo ha una sua storia. -
20/11/18Segue »
Quartieri, alla scoperta di San Bernardo
Realtà di periferia a due passi dal centro Si lavora sulla viabilità. Tre oratori in sinergia: il doposcuola è il fiore all'occhiello. Quel legame così speciale con lo Zini: la dinastia Ravani ed i fratelli Favalli le glorie grigiorosse -
24/12/18Segue »
Quartieri, alla scoperta del Migliaro
Città che cambia - Le realtà del volo, dai piloti ai parà. Le mille storie e la preziosa pista dell’elisoccorso. Il nodo desertificazione: negozi spariti, oratorio chiuso e poche iniziative. La consigliera Penna: ci vuole più partecipazione -
19/02/19Segue »
Quartiere Cambonino, non "solo" Museo della Civiltà Contadina
Società - Nato negli anni Settanta, per iniziativa dei sindaci Vernaschi e Zanoni, è caratterizzato dall'edilizia popolare e da una massiccia presenza di stranieri -
20/03/19Segue »
Un quartiere più bello in otto suggerimenti
Alla scoperta di Cremona - Quartiere 15, Battaglione, Bagnara e Gerre Borghi insieme. Presentata una lista di richieste al Comune: ciclabile e sottopasso tra le richieste. Via Bagnara a senso unico per maggiore sicurezza. Futura in evoluzione. Il solco è l’ippoterapia -
10/06/19Segue »
Al Maristella il problema traffico non è stato ancora risolto
Quertieri - Costruito negli anni settanta, è un quartiere piccolo caratterizzato da casette con giardino in stile americano. Lo "Sported", con 450 tesserati, rappresenta uno dei fiori all'occhiello. La chiesa nuova è servita a formare una comunità unita -
24/01/19Segue »
Quartieri, alla scoperta dello Zaist
“Incastrato” fra tangenziale e ferrovia: uno dei quartieri più recenti di Cremona con una importante presenza di stranieri. Fra i problemi maggiori quello del traffico. Alessia Manfredini: c'è un problema serio sul canale Cavo Cerca -
26/04/19Segue »
S. Felice in working, così cambierà volto
Il più giovane di tutti i quartieri (senza farmacia). Tre progetti all’orizzonte: attesa per la nuova scuola. Cantieri in serie, cosa ci sarà da vedere La Zolla in trincea contro tutte le tossicodipendenze -
22/07/19Segue »
Quartiere Centro, diviso fra la voglia di eventi e la presenza ingombrante della movida
Il presidente marcenaro prende posizione: «C’è troppo rumore. Le regole vanno rispettate. In piazza della Pace schiamazzi fino alle 2 del mattino» -
02/09/19Segue »
Viaggio nei quartieri, alla scoperta del Cascinetto
Area residenziale con 5.500 abitanti ed età media elevata. I progetti: un oratorio laico l’idea del Comitato. -
14/10/19Segue »
Alla scoperta del quartiere 9
La rubrica - Fra Via Giordano e Via Cadore, nella parte sud della città, si snoda un quartiere popolato da circa 3.000 abitanti, prevalentemente italiani, con una discreta presenza di romeni
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.