vola con le esportazioni
Latte, grana, salumi, provolone, torrone e cioccolato: sono 355 e danno lavoro a 6.500 addetti, il 23% dell’intera occupazione manifatturiera provinciale, il 12% di tutte le imprese attive sul nostro territorio. La parte del leone spetta alla produzione di pane e prodotti di pasticceria freschi con 137 aziende, seguita al secondo posto dalla produzione, lavorazione e conservazione di carne (108).
E’ l’agroalimentare, uno dei comparti più importanti per l’economia nazionale e per quella cremonese, da sempre la punta di diamante di un territorio che si trova al centro della food valley, ricchissimo di nomi altisonanti come Latteria Soresina, Sperlari, Zucchi, Auricchio, Consorzio del Pomodoro o Negroni, solo per citarne alcuni, ma anche di aziende di dimensioni contenute, spesso a conduzione familiare, che rappresentano autentiche eccellenze, talora conosciutissime anche all’estero. Con un fatturato che nel 2011 ha superato i 2,3 miliardi di euro (al secondo posto dopo la metallurgia), l’agroalimentare è indiscutibilmente uno dei pilastri dell’economia provinciale. Notoriamente caratterizzato da un andamento anticiclico (e quindi capace di fronteggiare al meglio i colpi della crisi), l’agroalimentare ha risentito anch’esso della congiuntura e dalla ridotta capacità di spesa dei consumatori che è arrivata ad intaccare acquisti e consumi di generi alimentari.
Secondo il rapporto sulle imprese manifatturiere del Cersi, fra il 2007 e il 2011 l’alimentare è stato protagonista di una significativa crescita del fatturato aggregato (+25,5%). Un crescendo che si è arrestato solo nel 2009, soprattutto a causa delle vicissitudini che hanno interessato alcune delle imprese più grandi mentre la generalità delle aziende di piccole e medie dimensioni ha mostrato andamenti stabili o crescenti. Superata la fase acuta della crisi economica, il fatturato del settore alimentare ha ripreso a crescere nel 2010 – trascinato, in particolare, dai risultati di alcune imprese lattiero-casearie e cerealicole e nel 2011. Quest’ultimo anno, tuttavia, si è assistito alla crescente difficoltà di alcune aziende nel settore dolciario e della lavorazione carni, anche in questo caso spesso per il calo del livello dei consumi. Le imprese di micro, piccole e medie dimensioni hanno invece mostrato, durante l’intero quinquennio, capacità di tenuta anche in termini occupazionali.
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/13Segue »
Cremona punta al distretto del dolce
Presentato dall’Università Cattolica, il progetto propone la costituzione di un gruppo di lavoro al fine di valorizzare un tessuto di imprese di grande importanza. In provincia 260 aziende con 2.116 addetti e 700 milioni di fatturato. Il territorio esporta un terzo di tutto il cioccolato lombardo. -
14/11/13Segue »
A Cremona le nove giornate più dolci dell'anno
La Festa del Torrone è diventata grande e si prepara a coinvolgere la città in nove giorni di gustosissimi eventi a tutto tondo, da sabato 16 a domenica 24 novembre. -
22/10/13Segue »
Il pomodoro italiano ora è da bere
Nasce Pomì L+ Juice, prodotto e confezionato dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con una varietà di pomodoro ad alto contenuto di Licopene. -
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
28/05/14Segue »
A Nicola Cesare Baldrighi il premio «Rosa Camuna»
C'è anche Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela del Grana Padano, fra i vincitori del premio Rosa Camuna, che ... -
Soresina 04/11/13Segue »
Latteria Soresina conquista
Latteria Soresina conquista le tavole tedesche e americane
le tavole di Germania e Usa
18 milioni di euro “volano” da USA e Germania all’Italia per la Cooperativa ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.