Arianna Cavagnoli ha un curriculum davvero particolare: impegnata in un percorso di studi universitario finalizzato al conseguimento della Laurea in Mediazione Linguistica ha alle spalle un anno scolastico trascorso in Honduras e l’esperienza come membro di una “famiglia ospitante” di due ragazze, una sudamericana ed una polacca. Tutto questo grazie al ruolo di Afs Intercultura.
Come ha deciso di passare un periodo di studio all’estero?
Ho iniziato a considerare l’idea in terza media, grazie a mia mamma, che mi ha parlato di Intercultura. L’idea mi ha entusiasmata fin da subito. Già alle medie, infatti, non vedevo l’ora di partire e la mia idea era quella di studiare negli Stati Uniti o in Canada. Con il passare del tempo, insieme alla mia famiglia, sono entrata a far parte di Intercultura, inizialmente come famiglia ospitante. Nel corso degli anni successivi ho avuto modo di conoscere molti ragazzi e ragazze che avevano fatto la scelta di partire: mi hanno raccontato le loro esperienze e mi hanno dato quella spinta in più per prendere la decisione ed iscrivermi alle selezioni all’inizio della terza superiore. Per quanto riguarda la scelta del Paese, le idee sono cambiate rispetto alla terza media, ho preferito concentrarmi sull’America Latina, anziché sul Nord America, scegliendo Costa Rica, Honduras e Perù come possibili destinatazioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/11/18Segue »
Nella “camera di Maysa”
L'intervista - Silvija Nenic ha accolto per 5 mesi una ragazza indonesiana: «E’ importante capire quanto sia bello conoscere altri Paesi» -
15/10/18Segue »
Cremona: il 19 ottobre 2018 presentazione delle borse di studio e dei programmi all'estero di Intercultura
Alle ore 20.45 presso la sala conferenze del Civico 81 – via Bonomelli 81 - Cremona gli studenti appena rientrati in Italia e i volontari dell'Associazione Intercultura racconteranno le loro esperienze e forniranno le informazioni per partire per un anno scolastico. Tra le centinaia di borse disponibili, anche quelle offerte da (specificare sponsor e destinatari) -
18/07/19Segue »
«Dagli Stati Uniti tornerò più forte»
L'intervista - Emma Torresani, 16 anni, cremasca, in partenza per gli Usa grazie a Intecultura dopo due esprienze in Irlanda e in Francia: «Incuriosita da questo grande Paese di cui si parla così tanto»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.