Dopo il crollo del viadotto Morandi l’attenzione di molti si è concentrata sulla sicurezza delle nostre infrastrutture viarie. Da parte del Governo dovrà tradursi in un’azione di sistemazione e messa in sicurezza che richiederà ingenti risorse, secondo un piano nazionale di priorità. E senza i numerosi pasticci che stanno contraddistinguendo la ricostruzione del manufatto genovese. O colpevoli blocchi di opere estremamente necessarie al Paese, come TAV e Terzo Valico ferroviari o la Gronda Nord proprio a Genova. Che si tratti di un lavoro serio o di uno stucchevole fantasmagorico giro di giostra lo vedremo presto. È in fase di predisposizione la legge di bilancio e dalle risorse impegnate su questo fronte si capirà. Risorse nuove, che dovranno aggiungersi a quelle consistenti già attribuite ad ANAS dal precedente Governo. Ben 32 miliardi in quattro anni, tra investimenti e manutenzioni. Pronti per essere ben spesi senza ulteriori tergiversazioni...
Luciano Pizzetti
Deputato
Membro della Commissione Infrastrutture
e Trasporti della Camera dei Deputati
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 11 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/18Segue »
Ponti e strade off limits, il grido di dolore delle imprese di autotrasporto: «Per noi è un bagno di sangue»
Infrastrutture - La scarsa manutenzione di questi anni ha causato pesanti limitazioni al transito dei mezzi pesanti. E il conto, per chi è costretto a scegliere vie alternative, alla fine dell'anno è molto salato. Parlano Bruneri (Fita Cna) e Giuseppe Ferrari, segretario di Confartigianato Trasporti. L'azienda Richetti fa sapere: «Siamo fuori dalla crisi, ma senza investimenti in infrastrutture il futuro e a rischio» -
06/09/18Segue »
Strade e ponti da salvare: il territorio si mobilita
Infrastrutture - Dopo i tragici fatti di Genova le istituzioni fanno il punto per capire dove e come intervenire. Strade, ponti, ferrovie, sono tante le criticità. Parlano il ministro delle Infrastrutture Toninelli, l'assessore regionale Terzi, il sindaco di Casalmaggiore, gli assessori di Cremona, Manfredini e Crema, Bergamaschi, i sindaci di Casalmaggiore, San Daniele, Pizzighettone, e l'ing. Marco Pagliarini. In passato l'annus horribilis fu il 1977, quando crollarono due ponti -
06/09/18Segue »
Danilo Toninelli: «Torniamo ad avere cura del nostro Paese»
L'intervento - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a tutto campo dopo i tragici fatti di Genova: «Per i ponti sul Po al via un piano straordinario di manutenzione» -
25/07/19Segue »
Luciano Pizzetti: «L'Italia rischia di diventare una "Democratura", come Polonia e Ungheria»
L'intervista - Il deputato del Pd a tutto campo su questo primo anno di legislatura e sul futuro del Paese: «Il Governo va avanti a forza di decreti. Parlamento svuotato»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.