CremonaFiere è in questi giorni in missione all’Agritex, la principale fiera internazionale dedicata al settore agrozootecnico per il mercato indiano. Una delegazione composta dal direttore di CremonaFiere Massimo De Bellis, Fabio Abeni del CREA - Acquacoltura e Zootecnia e Riccardo Negrini dell’Università Cattolica ha raggiunto Hyderabad per presentare il modello agro-zootenico italiano agli attori economici di uno dei mercati più interessanti a livello mondiale per quanto riguarda la produzione e la trasformazione del latte.
I rapporti con l’India erano iniziati lo scorso anno con una prima missione all’Agritex, oggi il legame e i contatti si rinsaldano allargando ulteriormente un importante canale di business per tutte le aziende interessate a crescere sul fronte estero, particolarmente attratto dal modello italiano in quanto sinonimo di alta qualità del prodotto. Il valore dell’industria lattiero-casearia indiana è stato stimato in circa 70 miliardi di USD nel 2014-15. Secondo uno studio condotto da Rabobank, fra il 2012 e il 2020 il mercato dei prodotti lattiero-caseari a valore aggiunto in India è stimato in crescita dal 21% al 31%.
Una missione che si collega direttamente alle ormai imminenti Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona che dal 24 al 27 ottobre si terranno nei padiglioni di CremonaFiere chiamando a raccolta l’intero mondo agrozootecnico con la presentazione delle ultime novità sul mercato presentate dai principali brand internazionali del settore, e poi workshop, incontri, approfondimenti, dimostrazioni, il nuovissimo Agrinnovation Summit, dedicato alle soluzioni più tecnologiche e innovative e alle start-up con applicazioni in ambito agricolo e zootecnico, e Watec Italy, salone internazionale dedicato alla gestione delle risorse idriche (irrigazione, management innovativo delle colture, minime lavorazioni dei terreni, sviluppo di cultivar meno esigenti in termini di acqua). Proprio una delegazione indiana sarà fra i visitatori stranieri della nuova edizione delle Fiere Zootecniche a Cremona.
La missione in India fa parte dell’ampia rosa di attività che CremonaFiere compie del corso dell’anno per posizionare i propri clienti su un palco internazionale, a contatto diretto coi principali attori economici del settore. Attività che non si ferma mai, espandendo il concetto di Fiere a 365 giorni l’anno, grazie a occasioni di formazione, occasioni di business e di incontro all’estero, attività di promozione e di marketing condiviso con gli espositori.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/18Segue »
Massimo De Bellis: «La storia della Fiera è sempre proiettata al futuro»
L'intervista - Prima intervista ufficiale del neo direttore generale del polo fieristico di Cà de Somenzi in vista della manifestazione più importante dell'anno: le Fiere Zootecniche Internazionali. «La nostra priorità è il confronto internazionale. E nel 2019 vi saranno ulteriori novità» -
04/10/18Segue »
Guelfi e Ghibellini fuori dal tempo, la Fiera ha bisogno del sostegno di tutti
Questa volta abbiamo assistito ad un’esibizione ineccepibile. Per lo straordinario valore degli assoli, ma anche (e soprattutto) per la perfetta armonia ... -
01/10/18Segue »
Cremona Musica 2018 chiude in crescita
Termina con un grande successo la terza e ultima giornata di Cremona Musica, che nel 2018 conferma il suo ruolo di pilastro all’interno del mercato, ancora in crescita, degli strumenti musicali, come un punto d’incontro unico per il settore. L’edizione si chiude con un aumento dei visitatori rispetto allo scorso anno. Nell’ultima giornata sono stati consegnati altri tre Cremona Musica Awards.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.