Educare significa porre l’individuo nella condizione di prendere coscienza di sé, di progredire per l’adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice obiettivo di contribuire al progresso della società e raggiungere il pieno sviluppo della persona (Raccomandazione conclusiva sul tema dell’educazione finanziaria, Congresso Unesco, Bratislava 1970).
AIEF - Associazione Italiana Educatori Finanziari - è la prima Associazione italiana dedicata alla formazione professionale e all’organizzazione di un Registro per Educatori Finanziari, tramite cui attivare ed alimentare un nuovo fronte di alfabetizzazione che aiuti i risparmiatori ad acquisire le nozioni di carattere economico-finanziario indispensabile per gestire al meglio le proprie risorse.
Nel corso della vita, tutti noi utilizziamo numerosi prodotti finanziari e assicurativi (conto corrente, bancomat e carta di credito, mutuo, prestito personale, RC Auto, RC capofamiglia, polizza vita e infortuni, polizza malattia, risparmio/investimento); troppo spesso, però, li scegliamo in modo non oculato né tempestivo. L’attenta valutazione della propria situazione personale ed economica nonché una scelta ponderata dei prodotti, unita ad una corretta gestione del proprio denaro può valere anche diverse migliaia di euro ogni anno.
L’Educatore finanziario ha il compito fondamentale di fare e di promuovere l’alfabetizzazione finanziaria che aiuti i risparmiatori ad acquisire le nozioni di carattere economico-finanziario indispensabile per gestire al meglio le proprie risorse.
Giusy Biondelli e Maurizio Poli
Educatori e Consulenti Finanziari
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
26/02/19Segue »
Investimenti ed extra rendimento!
Ultimo atto - Dopo la liquidità, la riserva e la previdenza, focalizziamo un nuovo obiettivo. L’analisi dei bisogni è alla base del nostro progetto di pianificazione finanziaria. Corso di "FINANZA ABC": si parte l'11 marzo -
16/04/19Segue »
Con l’economia ferma che fare?
Il quadro - Nella stagnazione crescono le vulnerabilità finanziarie e i rischi per i patrimoni. Per affrontare al meglio le sfide del futuro cruciale il passaggio generazionale -
30/04/19Segue »
La volatilità? Si batte diversificando
Mercati - Dopo un 2018 horribilis per tutte le principali classi di investimento, nel 2019 la virata. Italiani pieni di liquidità, ma accantonano senza pianificazione finanziaria -
14/05/19Segue »
La terza età: una nuova economia?
Silver Society - Fondamentali per le famiglie le implicazioni in termini di pianificazione finanziaria. Perchè già durante la vita attiva si deve iniziare presto a pensare alla previdenza -
11/06/19Segue »
Successione in azienda, emozioni, strategie e soluzioni
L'evento - In Sala Mercanti il convegno dedicato al passaggio generazionale: l’incomprensione rende questa staffetta una fase cruciale e pericolosa. Quando l’emotività entra in competizione con la razionalità -
09/07/19Segue »
Chi ha tempo non perda tempo!
Risparmio & finanza - Fare una pianificazione previdenziale è il miglior modo per tutelarsi dagli imprevisti mentre investire nel breve termine è come guidare l’automobile quando c’è la nebbia
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.