Dopo aver analizzato in pilastri che stanno alla base di un’azienda agricola, la fertilità della mandria, motore dell’azienda agricola con allevamento da latte, il “Sistema Agronomico”, il parco macchine e l’informatica, anch’esso strettamente legato all’economia gestionale dell’azienda, come se fossero tante tessere di un mosaico, ora ci occupiamo del bilancio contabile nell’azienda agricola. Sul numero di Mondo Padano del 13 luglio abbiamo esaminato la prima parte di questo capitolo individuando tre fasi: risorse, contabilità aziendale e confronto. Nell’approfondimento che segue proseguiamo questa analisi.
Sempre tenendo presente che ci troviamo in biologia applicata, cioè di fronte ad animali, con i loro problemi produttivi, di fertilità, di malattie animali (basta pensare alle forme influenzali, a mastiti) e ai campi dove, bene che vada, si deve fronteggiare i capricci del tempo, la quantità di acqua per irrigare, i cambiamenti climatici, tanto per fare un esempio, mi permetto di proporre un’ipotesi, ovviamente criticabile.
Ho immaginato così di trovarmi davanti al bilancio di un’azienda da latte lombarda redatto da un esperto commercialista che commenta: il latte rende poco!
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/07/18Segue »
Tutto (o quasi) passa dal bilancio
Impresa - L’azienda agricola si apre alle sfide imposte dalla competizione del mercato globale. Dopo aver esaminato le tessere del puzzle su cui si regge la gestione economica emerge in tutta evidenza la scarsa diffusione di una cultura imprenditoriale -
20/06/18Segue »
La marcia in più dell’informatica
Rubrica - Il quinto pilastro a sostegno dell'impresa - Dall’agricoltura alla zootecnia il passo è breve: cosa si più fare in più? Gps, droni, applicativi, sensori. Ma all’orizzonte ci sono ulteriori sviluppi -
20/03/18Segue »
Un sistema agronomico da tutelare
Il secondo pilastro - Terra e acqua sono fattori limitanti da cui l’imprenditore non può prescindere. Un campanello d’allarme è rappresentato dalla cosiddetta “stanchezza del terreno” -
12/03/18Segue »
Ogm, il pericolo dov’è?
Lo studio - La prima analisi su 21 anni di colture nel mondo realizzata da Sant’Anna e Università di Pisa fa chiarezza su un tema dibattuto da anni: «Non ci sono evidenze di danni per la salute». Il Dr. Carlo Loffi, agronomo: «Chiudere agli Ogm è illogico. L'Italia importa grandi quantitativi di mais e soia ogm». Renzo Nolli (Libera Agricoltori): «Ora si aprono nuove frontiere». Coldiretti: «Ma gli italiani continuano a non fidarsi». -
30/10/17Segue »
Glifosate, l’Europa si divide
Il caso - Finisce in un nulla di fatto la riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante. Voto rinviato. Cervi Ciboldi: «Assurdo metterlo al bando. Qualunque alternativa ha costi proibitivi». Il Dr. Carlo Loffi: Agricoltura integrata e Ogm la risposta
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.