Egregio Direttore,
è ufficiale: la Regione non darà un euro per finanziare i centri per l’impiego, una realtà a dir poco fondamentale in una regione come la nostra.
In commissione lo scorso martedì la maggioranza Lega-Forza Italia, con il voto contrario del PD, ha approvato la norma finanziaria del progetto di legge che definisce le modifiche alla legge sul mercato del lavoro in Lombardia e, nello specifico, le risorse per il trasferimento del personale dalle Province alle Regioni.
Una norma che prevede "solo" i 4 milioni e 900mila euro previsti dalla norma finanziaria, e quindi risorse statali. Quello "Stato brutto e cattivo" che negli ultimi anni ha aumentato le risorse destinate a queste realtà, passando dagli oltre 15 milioni del 2015 ai 18 milioni e mezzo del 2017, fino ai 26 milioni e 400mila euro per il 2018.
Noi, come PD, abbiamo avanzato una proposta concreta in termini di stanziamento, aumentando la quota di Regione Lombardia e portando così a 45 milioni le risorse totali a disposizione annualmente, una somma che, dai dati messi a disposizione dalle province stesse, avrebbe garantito un funzionamento dignitoso ed efficiente dei centri stessi. La nostra proposta non è però stata accolta.
Poteva essere invece una vera occasione per rivedere e potenziare tutto il sistema del collocamento e invece alla fine si è rivelato solo un modo per tenere in piedi la baracca.
Martedì 26 giugno prossimo in consiglio regionale discuteremo la proposta di legge dei centri per l'impiego. Si tratta di un passaggio molto importante perché definirà il futuro di questi centri dove sono tantissimi i giovani in cerca di occupazione e sono altrettanti coloro che necessitano di un reinserimento lavorativo. La regione ha deciso, non investire sul tema del lavoro in Lombardia, e questo è davvero grave. Noi proveremo in aula a presentare i nostri emendamenti per provare a rafforzare i centri, e non a indebolirli come sta facendo la Regione.
Matteo Piloni
consigliere regionale PD
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/03/18Segue »
Reddito o lavoro di cittadinanza?
I nodi - Sette condizioni da attuare perchè in Italia possa generare dei benefici e non tradursi in un grave danno (anche economico). In Italia i beneficiari stimati sono 9 milioni. In provincia di Cremona 50mila persone, con un costo di 80 milioni di euro. Cottarelli: sulla carta le coperture ci sono, ma... a discapito di altri capitoli cui saranno sottratte le risorse -
14/06/18Segue »
Centri per l'Impiego nel caos: senza risorse e con organici all'osso. Scoppia il 'caso' Lombardia
Lavoro: le Province non possono assumere e il Pirellone, dissattendendo la legge regionale, non sarebbe intenzionato ad assumere il personale. Preoccupazione fra i dipendenti e fibrillazioni a livello politico in vista della discussione del progetto di legge in programma il 26 giugno. CPI fondamentali per le Politiche attive e il reddito di cittadinanza: servirebbero 50mila dipendenti. In Italia ce ne sono 9.000. Poco più di 500 in Lombardia, 53 in provincia di Cremona -
26/06/18Segue »
Centri per l'impiego, proclamato lo stato di agitazione contro la legge regionale sul riordino
Questa mattina il presidio al Pirellone di Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl Lombardia
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.