Il caso Aquarius ha squarciato il velo dell’ipocrisia sull’immigrazione in Europa. Una ‘non gestione’ di tutti contro tutti dove per anni le liturgie di Bruxelles hanno cercato inutilmente di nascondere l’amara verità: ogni Paese fa per sé, mentre a parole finge di accogliere, in realtà alza muri e barriere ideologiche, facendo finta di non vedere un dato fondamentale: i confini dell’Italia sono i confini dell’Europa. Ed è quindi l’intera Europa che deve farsene carico, non l’Italia da sola. Nella spirale di tensioni degli ultimi giorni, il caso emblematico è l’atteggiamento vergognoso della Francia, che, come ricorda il ministro dell’interno Matteo Salvini, chiude la frontiera a Ventimiglia e ricolloca solo poche centinaia di richiedenti asilo a fronte dei 9mila promessi...
Massimiliano Salini
Eurodeputato di Forza Italia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/07/18Segue »
Antonio Tajani a Cremona: «Un grande piano per l'Africa. Chiudere le frontiere sarebbe la fine dell'Europa»
Il numero uno del Parlamento europeo e neo vicepresidente di Forza Italia a tutto campo sull’immigrazione, sul lavoro e sull’economia -
03/08/18Segue »
Immigrazione: fra pregiudizio ed opportunità non si affrontano i problemi reali del Paese
Gentile Direttore,
porti chiusi, porti aperti, magliette rosse, invasione di massa, solidarietà, individualismo, italianità, multietnicità…….. parole, parole, parole sempre parole.
Se stai ... -
12/02/19Segue »
Dentro allo Sprar, un buon modello in via di esaurimento
Gigi Cappellini racconta la giornata degli ospiti. Posti liberi negli appartamenti, ma non tutti ne hanno diritto. Primo corridoio umanitario, ci pensa il gruppo S. Abbondio, mentre fa discutere il modello d’integrazione di Bergamo -
19/07/18Segue »
Danilo Toninelli: «Sempre in prima linea per salvare vite umane, ma porti chiusi ai barconi della morte»
Intervista esclusiva - Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a tutto campo sulla questione migranti, chiarisce l'operato del Governo: «Stiamo iniziando a smontare il Trattato di Dublino. Tutti ora sanno che chi sbarca in Italia sbarca in Europa» -
05/07/18Segue »
I nuovi muri che ipotecano il futuro di tutti
Hard times quelli attuali. Tempi davvero preoccupanti per la tenuta dell’Unione Europea e per gli assetti della governance continentale. Che corrono ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.