Chi non ha una grande dimestichezza con la scienza statistica spesso tende a cedere all’allarmismo più banale e scontato, quello dei dati decontestualizzati, copiati da un documento ministeriale e incollati su una pagina di giornale senza nemmeno il decoro di un paio di righe in più come ossequio alla verità, o anche solo per amore di discussione. Se procedessimo in questo modo, con riguardo alla miriade di rapporti sull’inquinamento ambientale della nostra provincia, potremmo già terminare il presente articolo e concludere che sì, l’acqua è inquinata, l’aria è inquinata e il suolo è inquinato, e questo perché qualsiasi attività umana, in pratica, inquina: la stessa esistenza di un individuo, di una società, di case, automobili, attività produttive e di svago, è già di per sé un fattore inquinante. Vero è che una certa onestà, quella che si confà al mestiere del giornalista, imporrebbe di parlare anche dell’inquinamento che non c’è più: ma non è questo il momento. Qui è sufficiente esordire dicendo che, rispetto a vent’anni fa, le condizioni dell’acqua, dell’aria e del suolo sono drasticamente migliorate, e che il rapporto Ispra 2018 sulla contaminazione da fitosanitari (diserbi e pesticidi) delle acque non fa che confermare questa tendenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 31 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/07/17Segue »
Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica -
30/10/17Segue »
Glifosate, l’Europa si divide
Il caso - Finisce in un nulla di fatto la riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante. Voto rinviato. Cervi Ciboldi: «Assurdo metterlo al bando. Qualunque alternativa ha costi proibitivi». Il Dr. Carlo Loffi: Agricoltura integrata e Ogm la risposta -
12/03/18Segue »
Ogm, il pericolo dov’è?
Lo studio - La prima analisi su 21 anni di colture nel mondo realizzata da Sant’Anna e Università di Pisa fa chiarezza su un tema dibattuto da anni: «Non ci sono evidenze di danni per la salute». Il Dr. Carlo Loffi, agronomo: «Chiudere agli Ogm è illogico. L'Italia importa grandi quantitativi di mais e soia ogm». Renzo Nolli (Libera Agricoltori): «Ora si aprono nuove frontiere». Coldiretti: «Ma gli italiani continuano a non fidarsi».
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.