«Who can live without it, I ask in all honesty?/ What would life be?/ Without a song or a dance what are we?»/« Chi può vivere senza, domando, in tutta onestà? Cosa sarebbe la vita? Senza una canzone o un ballo, cosa saremmo noi?», cantavano gli ABBA nel lontano 1977.
La risposta a queste domande – cioè che la musica contribuisce a rendere migliore la vita di tutti i giorni e indimenticabili i momenti speciali di essa – in Italia la si conosce da molto più tempo. E’ innegabile infatti che tra il nostro Paese e la musica esista da secoli un legame profondo, culturale e sociale. Basta pensare all’enorme successo riscosso, anche internazionalmente, dalle composizioni di Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi, Giuseppe Verdi o Giacomo Puccini – solo per citarne alcuni. E che dire, più di recente, dei pluripremiati autori di colonne sonore Ennio Morricone e Nicola Piovani e, in generale, di tutti i direttori d’orchestra, complessi popolari, cantanti e musicisti che oggi trasmettono e reinterpretano la tradizione musicale nazionale, con passione e competenza?
Insomma, quando si parla di composizione e di fruizione di opere musicali, il legame con il nostro Paese c’è ed è evidente. Meno noto – ma non per questo meno rilevante – è il fatto che tale legame comprenda anche la costruzione di strumenti musicali.
Di rado infatti questa attività viene menzionata a fianco degli alfieri per antonomasia del made in Italy – le cosiddette “4 A” della manifattura italiana: Automazione-meccanica, Alimentare-bevande, Abbigliamento-moda e Arredo-casa. Certo il contributo dato dalla costruzione di strumenti musicali al saldo commerciale nazionale è di molto inferiore, rispetto a quanto apportano questi quattro settori. Tuttavia, vi è più di un motivo valido per riservare anche ad esso la giusta considerazione. Anzitutto, motivi economici, dal momento che il nostro Paese risulta comunque ben posizionato nelle classifiche internazionali relative all’export di strumenti musicali. Inoltre, questo comparto merita attenzione perché il modo in cui esso si è evoluto, sino all’attuale assetto produttivo, incarna perfettamente ciò che della manifattura italiana è tipico e di valore (netta prevalenza di imprese artigiane di micro dimensioni, ma portatrici di grandi creatività e specializzazione).
Un motivo in più per occuparsene, infine, è il fatto che proprio il Cremonese, quando si tratta di saper costruire e valorizzare sulla piazza internazionale strumenti musicali di alta qualità, ha molto da insegnare a tutti gli altri territori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/11/17Segue »
Cosmesi astro nascente, ecco chi sono i nostri campioni
Impresa - Il Cersi dell'Università cattolicamette sotto la lente d'ingrandimento un settore in continua crescita che ambiscealla corona del cluster. Produzione nazionale del make up, la Cosmetic valley cremasca è ai vertici. In Italia oltre 1.300 imprese con più di 2mila stabilimenti e 16mila addetti -
23/01/18Segue »
Lattiero Caseario, un motore per la competitività globale
Indagine - Cremona al centro di un settore strategico fra i protagonisti di Expo. Esportazioni in ascesa anche grazie all’hi tech: dai 78 milioni del 2015 ai 99,7 milioni del 2017. All’estero la passione per i prodotti lattiero caseari del nostro territorio si manifesta principalmente
in Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Cresce anche l’Asia -
25/11/17Segue »
La “dolce arte” di Cremona
L'indagine del Cersi dell'Università Cattolica: comparto sempre più strategico nelle produzioni del territorio. E non solo
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.