A ventidue anni appena compiuti, Andrea Mainardi sta vivendo un periodo formativo in Portogallo, presso l’Ospedale Sao Bernardo di Setubal. Con la laurea in infermieristica nel mirino, Andrea Mainardi ha deciso di trascorrere tre mesi all’estero. Una scelta che segue, a breve distanza, un anno trascorso in Brasile grazie ad AFS Intercultura.
Partiamo dalla sua esperienza in Brasile, grazie ad Intercultura.
Tutto ebbe inizio a maggio 2013. Era da tempo che aspettavo il risultato del concorso di Intercultura, quando un giorno arrivò la notizia: Brasile.
Da quel momento iniziai a pensare sempre più a cosa significasse per me il Brasile, un Paese che ha un’immagine ben radicata nel nostro immaginario collettivo. Ma la verità è che il Brasile ha molte sfumature diverse che si capiscono solo una volta che le si sono vissute...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/18Segue »
Cremona: il 19 ottobre 2018 presentazione delle borse di studio e dei programmi all'estero di Intercultura
Alle ore 20.45 presso la sala conferenze del Civico 81 – via Bonomelli 81 - Cremona gli studenti appena rientrati in Italia e i volontari dell'Associazione Intercultura racconteranno le loro esperienze e forniranno le informazioni per partire per un anno scolastico. Tra le centinaia di borse disponibili, anche quelle offerte da (specificare sponsor e destinatari) -
14/04/18Segue »
Accolti in Comune i ragazzi ospiti a Cremona grazie ad Intercultura
Attestati ai giovani vincitori di un soggiorno di studio all’estero -
13/11/18Segue »
Nella “camera di Maysa”
L'intervista - Silvija Nenic ha accolto per 5 mesi una ragazza indonesiana: «E’ importante capire quanto sia bello conoscere altri Paesi»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.