In netto calo il ricorso agli ammortizzatori sociali nelle aziende metalmeccaniche lombarde, ma la ripresa stenta a decollare. E' quanto emerge dai dati del 44esimo rapporto Fim Cisl Lombardia sulle aziende in crisi, relativo al 2° semestre 2017, presentato oggi a Milano. Dal report emerge una forte contrazione delle imprese coinvolte da situazioni di crisi: 323, in calo del 36,54% rispetto allo scorso semestre e del 47,22% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Diminuisce, in modo significativo, il ricorso alla cassa integrazione ordinaria che coinvolge 263 aziende (-35,85% sul semestre precedente) e 6.847 lavoratori ( -41,2%). Meno evidente, invece, la frenata della cassa integrazione straordinaria utilizzata in 42 aziende (-19,2%) per un totale di 1.961 lavoratori coinvolti (-6,17%). Più che dimezzato il ricorso alla mobilità che scende a quota 22 aziende (47 nel semestre precedente) con una conseguente riduzione anche del numero di licenziamenti che si attestano a 393 (1.010 nel semestre precedente). Questi derivano in buona misura da crisi aziendali con riduzione del personale (43 aziende, il 91% delle unità aziendali e 871 licenziamenti) e per una piccola quota da cessazioni di attività o fallimenti (6 aziende chiuse per un totale di 107 persone licenziate). Complessivamente, però, il numero di lavoratori licenziati negli ultimi 2 anni tocca quota 7.000 circa.
“La congiuntura non consente, ancora, di riassorbire i troppi lavoratori che hanno perso il loro posto in questi anni - afferma Andrea Donegà, segretario generale Fim Cisl Lombardia - e la desertificazione industriale determinatasi rappresenta un'ulteriore difficoltà in questa direzione”. “Riteniamo necessario e urgente che le istituzioni e le forze politiche si adoperino per costruire un contesto favorevole per fare impresa, per rilanciare l’occupazione e agganciare l’evoluzione tecnologica - aggiunge -. In particolare, è fondamentale allineare la formazione in funzione delle professionalità che verranno richieste dal mercato e rafforzare le infrastrutture tecnologiche, ovvero la rete di telecomunicazioni e la banda larga in modo da consentire alle imprese di digitalizzarsi e agganciare l’innovazione. I dati produttivi in crescita ci rendono ottimisti e ci vedono impegnati, con la contrattazione aziendale, a sfidare le aziende sul terreno della produttività per rilanciare i salari, consolidare l'occupazione, consentire alle imprese di non perdere il treno dell'evoluzione tecnologica e cogliere, dai cambiamenti in atto, opportunità per tutti”.
I territori maggiormente coinvolti nel semestre sono quelli di Milano (34,10%), Brescia (15,03%) e Varese (13,05%). Seguono Brianza, Lecco e Cremona con, rispettivamente, il 9,75%, 8,78% e 5,05%. Da segnalare il drastico calo registrato a Bergamo che passa dal 18,96% dello scorso semestre al 4,70% di quello attuale. Quanto alla tipologia di ammortizzatori sociali utilizzati, la cassa integrazione straordinaria è particolarmente accentuata nel territorio di Brescia (943 addetti su un totale di 1.961) dove, comunque, si riduce l’utilizzo di cassa integrazione ordinaria (411 contro i 1.433 del primo semestre 2017).
I contratti di solidarietà interessano in particolare il territorio di Brescia, Varese, Milano e Lecco. La cassa in deroga viene utilizzata quasi esclusivamente a Cremona. Le cessazioni di attività colpiscono in modo preponderante i lavoratori di Milano, Brescia e Brianza.
“La nuova giunta regionale – conclude Donegà - dovrà intervenire con decisione per il rilancio del settore manifatturiero, con il coinvolgimento di sindacati, imprese, università, sistema creditizio. Vanno attuate strategie di sviluppo e di dotazione infrastrutturale, per rafforzare i settori tecnologici, garantire l'accesso al credito per gli investimenti industriali e incentivare la sostenibilità”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/07/17Segue »
Metalmeccanico, cala la cassa integrazione, ma la ripresa è lontana
I dati del 43° rapporto sulle crisi della Fim Cisl Lombardia: -51% le aziende coinvolte nel 1° semestre 2017 (sul 2016). -62% i lavoratori in cassa integrazione straordinaria rispetto al 31 dicembre. 14.744 gli addetti interessati da ammortizzatori sociali nel 1° semestre
Civillini: «Serve una spinta per la ripresa. Incentivare le assunzoni dei giovani» -
15/02/18Segue »
Metalmeccanico, la Lombardia si riprende, Cremona perde colpi
Fim Cisl Lombardia ha fotografato l’andamento del settore nel secondo semestre 2017: a livello regionale il comparto rialza la testa. In calo il numero di aziende in difficoltà e la cassa integrazione, ma la ripresa occupazionale (ancora) non decolla. A Cremona 27 aziende in crisi per 465 lavoratori interessati dal ricorso agli ammortizzatori sociali. La cassa in deroga piace soltanto sotto il Torrazzo -
04/09/18Segue »
Aziende metalmeccaniche lombarde, 8.449 i lavoratori coinvolti da cassa integrazione e mobilità. A Cremona scendono le aziende in difficoltà (16), ma aumentano i lavoratori coinvolti (510), un centinaio in più rispetto al 2° semestre del 2017
I dati del 45° report Fim Lombardia sulle situazioni di crisi - Donega’: preoccupano le ripercussioni del caso ilva e l’incertezza sui dazi. Subito politiche industriali a sostegno della ripresa -
07/02/19Segue »
Se si ferma il motore
Il rapporto - Fim Cisl Lombardia ha fotografato l’andamento del metalmeccanico nel secondo semestre 2018: in provincia di Cremona in crisi 26 aziende per 888 lavoratori coinvolti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.