Se qualche commerciante a fine dicembre aveva sperato, dopo il chiaroscuro degli acquisti natalizi, di recuperare con il periodo saldi invernali, aveva purtroppo fatto male i propri calcoli. Il primo mese di offerte, infatti, non sta andando come molti negozianti della città avevano sperato. Problema che però è soprattutto del centro storico, mentre nella grande distribuzione la situazione sembra essere decisamente più rosea. Insomma, anche complice il freddo e il maltempo delle scorse settimane, a quanto pare i cremonesi hanno preferito rifugiarsi al caldo dei centri commerciali, dove lo shopping è andato meglio di quello della città. Tra l’altro le grandi catene sono partite con una scontistica molto elevata fin da subito, cosa che ha messo in difficoltà il piccolo commercio di vicinato. A frenare l’andamento delle prime settimane sono stati, oltre al maltempo, anche le vacanze natalizie, che per molti si sono prolungate fino alla seconda settimana di gennaio. A fare la parte del leone, secondo gli esperti, sono stati i grandi outlet e le boutique d’alta moda, che hanno registrato buone presenze e incremento del giro di affari. Molto diversa la situazione nei negozi più piccoli, dove invece le vendite non sono decollate, e si registra una generale prudenza da parte dei consumatori italiani...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/01/18Segue »
Iniziano i saldi, Boschiroli (Confesercenti): «Bocca d'ossigeno, ma non sono la soluzione per la crisi del commercio»
Venerdì 5 gennaio inizieranno i saldi invernali 2018 nella maggior parte delle regioni italiane compresa la Lombardia. E come ogni anno le ... -
18/09/17Segue »
Saldi estivi, piccoli o grandi, il piatto piange (ancora)
Commercio - Anche quest'anno nessuna boccata d’ossigeno dalle vendite sottocosto di luglio e agosto. Le analisi di Asvicom, Confesercenti e Confcommercio -
27/07/17Segue »
Commercio, negozi affollati, ma gli affari non decollano
Bilancio di mezza estate - Ad un mese dall'inizio delle vendite sottocosto, i dati risultano in crescita, ma il guadagno non riscatta un’annata poco esaltante. Associazioni di categoria divise sull’andamento degli acquisti -
16/01/19Segue »
C’è tanta voglia di fare shopping, anche se...
Commercio - I saldi invernali partono bene. Pisacane (Asvicom Sistema Impresa): «Primi riscontri positivi nonostante i problemi. Da affrontare e-commerce e periodo inadatto». Vittorio Principe (Confcommercio): «Meno acquisti, ma più pesanti. Auspico una ripresa solida». Giorgio Bonoli (Confesercenti): «Grande affluenza nel primo weekend. I nodi? Servizi, affitti e parcheggi»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.