In ‘lieve’ ritardo rispetto al resto della Lombardia ma, finalmente, anche Cremona, che alla fine del primo semestre del 2017 sembrava ancora la “bella addormentata” in un bosco in pieno risveglio, si è ridestata, mettendo addirittura a segno un balzo in avanti delle compravendite immobiliari superiore alla crescita media in Lombardia (regione che fa da riferimento) e nettamente più elevata della media nazionale. Secondo quanto emerge dal Rapporto 2017 sul mercato immobiliare della Lombardia, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it. , infatti, lo scorso anno, all’ombra del Torrazzo, si sono registrate 920 compravendite, cioè il 13,5 per cento in più rispetto al 2016 (a fronte di una crescita della Lombardia del 12,8% e del 7,7% a livello nazionale).
Un risultato positivo che secondo le stime degli esperti proseguirà anche nel corso di quest’anno, per il quale si prevedono mille unità oggetto di transazione, con un aumento stimato dell’11,9 per cento. Numeri incoraggianti, dunque, che mostrano un sostanziale cambio di passo rispetto agli anni precedenti dove, per effetto della crisi che aveva congelato la propensione (e le possibilità) all’acquisto delle famiglie e della stretta creditizia, che aveva determinato un importante contrazione nell’erogazione dei mutui, il mercato delle compravendite immobiliari si era sostanzialmente arrestato. Ad aggravare un contesto già molto problematico l’enorme offerta di alloggi (oltre mille nella sola città di Cremona), alimentata in modo abnorme dal mercato parallelo delle aste giudiziarie, cresciuto anch’esso per effetto della crisi che ha costretto gli istituti di credito a “riappropriarsi” di un gran numero di immobili, poi rimessi in vendita con quotazioni di gran lunga inferiori ai valori di mercato. «La casa resta un buon investimento - spiega Remo Castelli (Anama Confesercenti), e per chi acquista vi sono moltissime opportunità. Certo è che chi vende deve capire che oggi i valori che gli immobili avevano prima della crisi non sono più replicabili»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/08/17Segue »
Una casa... a due velocità
Mercato - Tantissima offerta, quotazioni basse, costo del denaro a zero: ma (da noi) il settore non decolla. Si torna ad acquistare ovunque ma non sotto il Torrazzo. Castelli (Anama): «La ripresa è appesantita da crisi e pressione fiscale» -
17/01/19Segue »
La casa s'è desta
Indagine - L’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa fotografa un mercato ritornato vitale, ma non ovunque. Tantissime possibilità in città e in provincia: la mappa in città, in provincia e nel resto della Lombardia
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.