Per l’Unione Europea il 2017 è l’anno dello shock. Per prima volta, infatti, un Paese membro ha attivato l’articolo 50 del trattato dichiarando la volontà di andarsene. Questa decisione storica è un faro acceso sul futuro dell’UE: porta alla luce problemi irrisolti e impedisce alla politica di nascondere la polvere sotto il tappeto.
Terrorismo, immigrazione e crisi finanziaria sono le spie che negli ultimi mesi sono tornate a segnalare la mancata risposta, da parte di Bruxelles, sul fronte della sicurezza e della difesa comune, dell’integrazione sociale e culturale, sul piano della politica economica e fiscale. Temi caldi sui quali nel 2018 Commissione, Consiglio e Parlamento dovranno lavorare con maggiore sintonia e determinazione per arginare le spinte disgreganti che covano all’interno dell’UE...
Massimiliano Salini
Europarlamentare Forza Italia - PPE
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 22 AL 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/18Segue »
In Europa e in Italia serve buona politica
L'intervista - L’On. Massimiliano Salini a tutto campo sul presente e sul futuro dell’Unione e sui possibili scenari dopo il voto per le Politiche e le Regionali del 4 marzo: «Forza, stabilità e credibilità per battere i populismi» -
21/12/17Segue »
Viaggio nel cuore d’Europa
Reportage - In visita ai luoghi dell’Unione con i rappresentanti della stampa del Nord Italia. Tra i palazzi e le piazze di Bruxelles, una capitale di luci e contrasti -
27/12/17Segue »
«Perchè l'Europa è casa mia»
L'intervista - Imre Aszalòs racconta la sua storia: dall’Ungheria a Cremona per coronare il sogno di una vita: «Conoscere culture e lingue diverse è un esperienza indescrivibile» -
05/07/18Segue »
Antonio Tajani a Cremona: «Un grande piano per l'Africa. Chiudere le frontiere sarebbe la fine dell'Europa»
Il numero uno del Parlamento europeo e neo vicepresidente di Forza Italia a tutto campo sull’immigrazione, sul lavoro e sull’economia -
19/07/18Segue »
Danilo Toninelli: «Sempre in prima linea per salvare vite umane, ma porti chiusi ai barconi della morte»
Intervista esclusiva - Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a tutto campo sulla questione migranti, chiarisce l'operato del Governo: «Stiamo iniziando a smontare il Trattato di Dublino. Tutti ora sanno che chi sbarca in Italia sbarca in Europa» -
05/07/18Segue »
I nuovi muri che ipotecano il futuro di tutti
Hard times quelli attuali. Tempi davvero preoccupanti per la tenuta dell’Unione Europea e per gli assetti della governance continentale. Che corrono ...
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.