Una risposta alla crisi ed una sfida per il futuro. L’economia verde, in Italia, è già interpretata al meglio da 355mila imprese dell’industria e dei servizi che hanno investito nel periodo 2011-2016, o prevedono di farlo entro la fine del 2017, in prodotti e tecnologie green. In pratica più di una su quattro, il 27,1% dell’intera imprenditoria extra-agricola con dipendenti. All’interno di questo contesto, naturalmente, la Lombardia rappresenta la locomotiva d’Italia e la regione più avanzata con oltre 63mila imprese che hanno investito o programmano di farlo in tecnologie green, una quota che rappresenta il 18% a livello nazionale. La provincia di Cremona, dal canto suo, recita un ruolo significativo con 1870 imprese green. Un nuovo approccio al modo di fare impresa che sta conquistando un numero in continua crescita di sostenitori e di attori protagonisti, come è emerso qualche giorno fa a Roma, a Palazzo Chigi, alla presenza del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in occasione della presentazione di “GreenItaly 2017”: dall’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere emerge uno spaccato interessante di una realtà straordinariamente innovativa che fa dei principi dell’innovazione, della sicurezza, della sostenibilità e della qualità dei prodotti le parole d’ordine e che, peraltro, rappresentano ormai un percorso sostanzialmente obbligato, oltrechè largamente condiviso, in nome di quello sviluppo sostenibile considerato sempre di più non solo un’opportunità ma, in realtà, una vera e propria necessità per riuscire a salvaguardare l’ambiente e le risorse disponibili. Tante, dunque, anche all’ombra del Torrazzo, le attività che hanno sposato questa nuova filosofia d’impresa. Fra loro, a Roma, erano presenti i vertici dell’Oleificio Zucchi, fra i migliori interpreti del nostro territorio della green economy...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DALL'8 AL 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/03/18Segue »
Oleificio Zucchi è il partner sostenibile di “Fa’ la Cosa Giusta”
L’anima green degli oli Zucchi alla Fiera di Milano dal 23 al 25 marzo 2018 -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane -
26/10/18Segue »
Intesa tra il Comune di Cremona e l’Oleificio Zucchi S.p.A.
Ulteriore contributo allo sviluppo socio-economico e alla valorizzazione del settore agroalimentare del territorio -
13/10/18Segue »
L’oro verde rivela la sua identità grazie all’arte del blending
L’Open Day all’Oleificio Zucchi conquista e sorprende i visitatori. Parola d’ordine: sostenibilità
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.