Tutto sta nella fatica dell’incontro, nella volontà di superare l’iniziale disagio, nella scoperta della reciprocità della ricchezza, nella capacità di unire le forze e nella scelta di trasformare una relazione di paura o di indifferenza in una relazione di prossimità. Solo così l’immigrazione smette di essere emergenza, “numero” per diventare volto e storie di uomini e donne, bambini, ragazzi e ragazze. In volti di giovani come gli studenti di Anguissola, Manin, Ghisleri e Aselli presenti al convegno “Tra immigrazione epocale e moderno schiavismo. Accogliere la persona, liberare il suo futuro” promosso dalla Cisl Cremona/Mantova...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DALL'8 AL 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/12/17Segue »
Irene Ciambezi: «La piaga della tratta ci chiede di schierarci»
Già nel 2015 era stato lanciato l’allarme da autorevoli organizzazioni internazionali come l’Oim dell’arrivo del 300% in più rispetto ... -
30/11/17Segue »
Si comincia dalla lingua
L'iniziativa - Dalla cooperativa Altana un progetto di alfabetizzazione nelle scuole: sarà presentato domani, sabato 2 dicembre, in Piazza Stradivari -
01/12/17Segue »
Contro i nuovi schiavismi
Il convegno - Incontro al Centro Pastorale Diocesano per riflettere sulla cultura dell’accoglienza. Rancati (Cisl): «Normative inadeguate. Serve un progetto integrale» -
06/07/17Segue »
In provincia oltre 41mila stranieri residenti
L'intervista - Mons. Perego: «La vera emergenza sono i tanti migranti che lasciano l’Italia» -
Casalmaggiore 27/06/17Segue »
Un esercito di donne in cerca di un ponte
Nel casalasco migliaia di donne arabe. E molte sono giovami: «Integrarsi non è facile, ma con il rispetto reciproco si può fare» -
19/05/17Segue »
Ci sono tanti modi per costruire muri: con il cemento o con le norme
Il 12 aprile la camera ha approvato il decreto Minniti-Orlando sull’immigrazione con 240 voti a favore, 176 voti contrari e 12 ... -
15/12/16Segue »
Profughi, in provincia un comune su due non apre le porte
Immigrazione - Sempre più arrivi. E l'accoglienza va in crisi. Il Governo vara un piano nazionale per incalzare i sindaci che dicono di “no” -
30/11/17Segue »
Nasce la Consulta degli Stranieri: i tredici volti della città senza frontiere
Società - I candidati si presentano e spiegano quali motivazioni li spingono all’impegno di rappresentanza in Comune. L’impegno di Immigrati Cittadini Onlus: «Essere visibili contro la paura» -
03/08/18Segue »
Immigrazione: fra pregiudizio ed opportunità non si affrontano i problemi reali del Paese
Gentile Direttore,
porti chiusi, porti aperti, magliette rosse, invasione di massa, solidarietà, individualismo, italianità, multietnicità…….. parole, parole, parole sempre parole.
Se stai ... -
19/07/18Segue »
Danilo Toninelli: «Sempre in prima linea per salvare vite umane, ma porti chiusi ai barconi della morte»
Intervista esclusiva - Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a tutto campo sulla questione migranti, chiarisce l'operato del Governo: «Stiamo iniziando a smontare il Trattato di Dublino. Tutti ora sanno che chi sbarca in Italia sbarca in Europa»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.