“Si può fare” è il nuovo progetto varato dalla Cooperativa Sociale Altana, finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e sostenuto dall’Associazione Donne senza Frontiere DSF Cremona, dagli Istituti Comprensivi e dal Comune di Cremona. Il progetto è partito a ottobre con la finalità di favorire l’integrazione degli alunni stranieri nelle scuole cittadine dove, secondo i dati dello scorso anno scolastico relativi alla nostra provincia, gli studenti con cittadinanza non italiana rappresentavano il 18,3%, con punte del 22-23% nelle scuole materne e primarie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 1 DICEMBRE AL 7 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/12/17Segue »
Contro i nuovi schiavismi
Il convegno - Incontro al Centro Pastorale Diocesano per riflettere sulla cultura dell’accoglienza. Rancati (Cisl): «Normative inadeguate. Serve un progetto integrale» -
07/12/17Segue »
La vergogna delle schiave bambine
L'evento - Convegno promosso dalla Cisl per una visione di prospettiva: dalla sfida dell’accoglienza alla necessità di una reale integrazione -
02/07/18Segue »
Stranieri, una risorsa più che un problema
Società - In provincia di Cremona i residenti di altri Paesi sono 43mila: studiano, lavorano e alimentano il sistema pensionistico. -
12/07/18Segue »
Stranieri, pensioni e lavoro: i dati smentiscono la propaganda. Perchè le nostre imprese non ne possono fare a meno
Le parole del Presidente dell'Inps, Tito Boeri, hanno suscitato polemiche ma rispondono al vero: dall'edilizia all'agricoltura, dall'industria all'artigianato fino al commercio, il lavoratori extracomunitari sono una componente fondamentale. Ecco che cosa ne pensano Buzzella (Industriali), Auricchio (Assolatte), Voltini (Coldiretti); Nolli (Libera Agricoltori); Beltrami (Ance), Rivoltini (Confartigianato), Regina (Confcommercio) e Soccini (UIL)
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.