Tra le prime 20 imprese italiane per fatturato appartenenti al settore dolciario vi sono grandi multinazionali come Nestlè, Perfetti Van Melle, Barry Callebaut, gruppi internazionali (Lindt&Sprungli, Sperlari, Nutkao), grandi aziende nazionali (in primis Ferrero, seguita da Bauli, Colussi) e imprese più di nicchia, meno conosciute al grande pubblico, come ad esempio la cremonese Witor’s o la IRCA di Varese. Di queste 20 società 12 hanno sede in Regione Lombardia. Le imprese dolciarie lombarde pesano per il 10,7% sul totale delle imprese italiane e impiegano il 19,7% dei dipendenti attivi in questo settore. In valore, la Lombardia contribuisce per quasi il 20% al totale delle esportazioni italiane di prodotti dolciari.
Cremona è spesso associata alla sua forte vocazione agroalimentare che l’ha resa sicuramente una delle più importanti aree produttive italiane. Cremona, però, possiede anche una forte tradizione dolciaria, legata non soltanto al suo dolce simbolo, il torrone. Il comparto del dolce locale è caratterizzato dall’offerta di una vasta gamma di prodotti: a base di zucchero; di cioccolato e di cacao; prodotti da forno; gelati; cereali pronti; biscotti e pasticceria; miele e trasformati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 24 AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/18Segue »
Strumenti musicali, modello Cremona
Approfondimento - Quando piccolo è internazionale: sotto il Torrazzo il maggior numero di imprese e di attività artigianali. A Macerata più occupati. Segni di vitalità dal mercato domestico, ma preoccupa il commercio al dettaglio. L’avanzata dell’e-commerce impone qualche riflessione -
23/01/18Segue »
Lattiero Caseario, un motore per la competitività globale
Indagine - Cremona al centro di un settore strategico fra i protagonisti di Expo. Esportazioni in ascesa anche grazie all’hi tech: dai 78 milioni del 2015 ai 99,7 milioni del 2017. All’estero la passione per i prodotti lattiero caseari del nostro territorio si manifesta principalmente
in Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Cresce anche l’Asia -
18/11/17Segue »
Torrone, si alza il sipario
L'evento - Dal 18 al 26 novembre Cremona torna la capitale del dolce: il tema di questa edizione sarà la gola. Nove giorni attraverso oltre 250 iniziative fra esibizioni, degustazioni e appuntamenti culturali che animeranno tutta la città. Sperlari, Vergani e Rivoltini, scende in campo il dream team. E domenica intera giornata nel nome di Knam -
26/12/16Segue »
Un dolce che... conquista
Impresa - Il 2016 si avvia alla chiusura con risultati da record per il comparto dolciario cremonese. Il panettone traina i consumi e la produzione di Natale. Volano i prodotti da forno, bene torrone e cioccolato. Massimo Rivoltini (Confartigianato): «non c'è euforia ma si sta lavorando bene» -
06/09/17Segue »
Sperlari passa ufficialmente ai tedeschi del Gruppo Katjes
Martedì 5 settembre il completamento della cessione da parte di Cloetta -
26/11/16Segue »
Un torrone tutto da bere
Alla Caffetteria al 41 inventato il primo cocktail con il dolce tipico cremonese -
25/11/16Segue »
Gian Marco Tognazzi e la sua Tognazza alla Festa del Torrone
Il 26 e il 27 novembre i vini di Gian Marco in piazza. Un contest fotografico e tanto divertimento -
17/11/18Segue »
Si alza il sipario sul torrone
L'analisi - Il dolce simbolo di Cremona protagonista dal 17 al 25 novembre: degustazioni, spettacoli e il matrimonio di Bianca Maria Visconti. Lacchini: «Prenotazioni confermate, siamo contenti La vocazione turistica? Si costruisce poco a poco». Grande attesa per l'arrivo dello chef Damiano Carrara
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.