Per oltre tremila ragazzi che vivono sul nostro territorio iscritti alla terza media i prossimi mesi saranno cruciali per la scelta di un futuro - la scuola nella quale decideranno di proseguire il proprio percorso formativo - che dipende già dalle riflessioni e dalle valutazioni che questi giovani, insieme ai loro genitori, svilupperanno già oggi. Una fase delicata e a volte problematica, per l’inevitabile componente emotiva che l’accompagna, ma talora anche per un’insufficiente educazione al processo decisionale (orientamento), informazioni incomplete, oppure indicazioni poco chiare o poco coordinate tra loro. Ed è proprio con l’obiettivo di aiutare e facilitare questo percorso di scelta che la Provincia di Cremona ha realizzato una guida on line “Dopo la Terza Media” presentata il 30 ottobre (Mondo Padano del 3 novembre, ndr) alla presenza del Presidente, Davide Viola, dal consigliere provinciale Marcello Ventura e dai funzionari del Settore Lavoro e Formazione, Paola Feriancich, Marco Casana ed Emanuela Rinaldi. Uno strumento importante da utilizzare al meglio all’interno di un percorso decisionale che può avere conseguenze fondamentali nella formazione dei nostri ragazzi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 24 AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/04/18Segue »
Lavoro, Cremona meglio di Mantova e Pavia
Il rapporto - L’Osservatorio Provinciale ha fotografato l’andamento delle Cob nel corso del 2017: la disoccupazione scende al 6,25%. Più occupati anche fra i giovani, ma prevalgono i contratti a tempo determinato e le low skills. -
09/11/17Segue »
Al Manin l’oscar delle scuole
Classifica - Il Classico si conferma al vertice nel report annuale stilato da Eduscopio -
25/08/17Segue »
Sarà la scuola giusta per me?
Educazione e formazione - Partito un progetto innovativo che ha l’amministrazione provinciale come soggetto capofila: Orientamento permanente, sul territitorio coinvolti 93 soggetti pubblici e privati. L'Istituto Comprensivo Cremona 5: «Il progetto di vita inizia dalle elementari». Isabella Maffioli (Istituto Comprensivo Crema 3): «Bisogna imparare ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti». -
19/07/17Segue »
Laura Valenti (Flc Cgil): «La scuola è ancora in mezzo a un guado»
L'intervista - La sindacalista evidenzia le criticità della riforma: «Tra gli obiettivi del Ministero sembra non esserci il buon funzionamento. Pochi supplenti e insegnanti di sostegno. Possibili ritardi nelle graduatorie» -
11/05/17Segue »
Marco Tresoldi (Giovani Industriali): «Bisogna sconfiggere la sfiducia»
L'intervista - Il presidente traccia il bilancio del primo anno di mandato: «I ragazzi devono conoscere le opportunità del territorio e recuperare lo slancio» -
15/12/17Segue »
Scelta della scuola superiore: ecco come si comportano i ragazzi e le famiglie
Illustrati in un convegno i dati del questionario distribuito dall’Informagiovani -
12/05/18Segue »
L’Orientamento Scolastico diventa 4.0
Presentata una nuova guida curata dalla Provincia. Viola: «Accompagnare gli studenti verso una scelta sempre più consapevole».
Pubblicata sul sito http://www.dopolaterzamedia.provincia.cremona.it -
18/08/17Segue »
Alternanza scuola-lavoro, progetti di vita
Il settore Lavoro e Formazione della Provincia ha deciso di investire sui licei. La testimonianza dei ragazzi: ««Un’esperienza concreta e molto utile» -
25/09/17Segue »
L’alternanza spicca il volo
Approfondimento - Con la Riforma Madia Camere di Commercio in prima fila per attuare la legge 107/15. Ente capofila insieme a Comuni, Provincia e Ufficio Scolastico.
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.