A lezioni di olio con un Prof. molto speciale: Oleificio Zucchi spalanca le porte alle Università per invitare gli studenti ad una serie di visite didattiche in cui potranno conoscere da vicino una realtà aziendale tra le più innovative, ma anche tra le più storiche, del panorama agroalimentare italiano.
“Materie d’esame” sono gli oli di semi e la nascita dell’Olio EVO Sostenibile 100% Italiano Zucchi, il primo proveniente da una filiera certificata sostenibile - che segue cioè una produzione limpida in ogni suo passaggio, dalla raccolta delle olive alla spremitura, fino alla tavola.
L’azienda cremonese, specialista nella produzione di oli da oliva e oli di semi, ha ospitato ieri, lunedì 23 ottobre, nel suo stabilimento produttivo, gli studenti del corso di laurea in Tecnologie Alimentari dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. A loro Oleificio Zucchi ha raccontato la sua esperienza nel processo di raffinazione degli oli da semi, per poi approfondire le tecniche di filtrazione dell’olio evo.
Il 7 novembre sarà invece il turno degli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che potranno vivere una full immersion nel mondo Zucchi: dalla storia bicentenaria dell’azienda, con i suoi valori e la responsabilità di impresa, fino agli ultimi processi di innovazione e i progetti speciali in corso, come quello relativo all’olio extra vergine di oliva 100% Italiano Zucchi da filiera sostenibile certificata da CSQA, che abbraccia la condivisione di valori di natura ambientale e sociale, ma anche di tipo economico e nutrizionale.
“Siamo molto fieri di poter accogliere gli studenti e raccontare loro non solo ciò che facciamo, ma anche i valori che ci guidano nelle scelte aziendali, perché crediamo moltissimo – oltre che nell’informazione - soprattutto nella formazione delle nuove generazioni in tema di cultura alimentare, innovazione e sostenibilità”, commenta il Vice Presidente Giovanni Zucchi, “La nostra conoscenza dell’olio è un prezioso know-how che siamo felici di condividere in quanto ambasciatori di eccellenza e qualità italiane, in azienda e a tavola”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/03/18Segue »
Oleificio Zucchi è il partner sostenibile di “Fa’ la Cosa Giusta”
L’anima green degli oli Zucchi alla Fiera di Milano dal 23 al 25 marzo 2018 -
13/10/18Segue »
L’oro verde rivela la sua identità grazie all’arte del blending
L’Open Day all’Oleificio Zucchi conquista e sorprende i visitatori. Parola d’ordine: sostenibilità
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.