«La frase più ricorrente che ci siamo sentiti rivolgere al termine dell’evento - dichiara Tiziano Fusar Poli, presidente di Confcooperative Cremona - è stata la seguente: “siamo usciti più ricchi di quando siamo entrati” e questo è per noi non solo motivo di orgoglio, ma anche la prova che abbiamo raggiunto l’obiettivo». Bilancio più che positivo, dunque, per l’assemblea di Confcooperative che si è celebrata giovedì 5 ottobre presso il Teatro Filodrammatici di Cremona. Un evento importante non solo per la grande partecipazione di pubblico, ma anche per i temi emersi nel corso dell’assemblea. «Il nostro obiettivo - conferma Fusar Poli - era quello di ricordare certamente i risultati raggiunti nel corso di questi settant’anni di storia, ma anche di utilizzare il momento dell’assemblea per sottoporre alcuni spunti di riflessione. D’altra parte fare rapporesentanza significa anche stimolare il pensiero. Per tutto questo rivolgiamo il nostro ringraziamento a coloro che sono intervenuti e che che hanno collaborato, ma soprattutto alle nostre imprese cooperative grazie alle quali è stato possibile raggiungere questo traguardo dei 70 anni all’insegna di un grande successo collettivo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/10/17Segue »
Settantesimo anniversario, Confcooperative in festa
Ieri, giovedì 5 ottobre, al teatro Filodrammatici l’assemblea dell’associazione di Cremona: riconoscimenti ad Aldo Pezzoni, Mirko Ruscelli, Giusy Biaggi, Caritas di Cremona, Cooperativa Iris e Angelo Rossi. In provincia 154 cooperative, 29.464 soci, 5.230, 1,3 miliardi di euro di giro d'affari -
24/09/17Segue »
Confcooperative fa 70
L'evento - Il 5 ottobre al Filo la celebrazione per ricordare il passato e costruire il futuro. Tiziano Fusar Poli: «Ci mettiamo in discussione per continuare a fare meglio» -
19/07/18Segue »
Agroalimentare, Cremona ai massimi livelli nazionali di Confcooperative
L'evento - Dal 26 al 27 giugno a Roma l’assemblea nazionale di rinnovo cariche di FedAgri Pesca
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.