Ivry Gitlis, leggenda vivente del violino, è stato premiato ieri sera a Cremona Musica International Exhibitions, l’esposizione di strumenti musicali di alta gamma che ogni anno si tiene nei padiglioni di CremonaFiere, per la categoria “performance” dei Cremona Musica Awards. Il riconoscimento viene assegnato a musicisti e operatori culturali che hanno conseguito meriti straordinari conseguiti nel campo musicale. “Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni della mia vita. Vi ringrazio: essere qui a Cremona Musica vuole dire trovarsi in una terra dove è successo qualcosa di incredibile: Stradivari, Guarneri, Amati, non posso nemmeno nominarli tutti”, ha commentato Gitlis subito dopo la consegna del premio e prima di imbracciare il suo Stradivari per regalare ai presenti una breve esibizione. Gitlis, solo due giorni fa, era stato filmato nel cuore della notte mentre nella Piazza del Comune di Cremona imbracciava uno violino appena realizzato da una giovanissima liutaia.
“Ivry Gitlis – si legge nelle motivazioni del premio – non è solo uno dei più grandi violinisti di sempre, ma è poeta, pensatore, filosofo e attore, che trascende i meri mezzi espressivi del violino. La sua statura di violinista è paragonabile a pochissimi altri violinisti della storia, ormai entrati nella leggenda (come del resto lui stesso): Enescu, Thibaud o a Hubermann, che non a caso sono stati i suoi mentori. Il suo approccio interpretativo, come quello dei grandissimi artisti, è inconfondibile e inimitabile. Le partiture che egli suona sono ogni volta reinventate, eppure con una sincerità e spontaneità disarmanti. La personale estetica di Ivry Gitlis si effonde anche nella sua appassionata attività didattica, che ha raggiunto migliaia di violinisti di ben quattro generazioni e che, tramandandosi grazie alla sua ricca discografia e filmografia, rappresenta un lascito prezioso per l’umanità”.
I PREMI A SOLLIMA, ISACOFF, E AI CORSI DI SANTA CECILIA. Sul palco, premiati da Antonio Piva, presidente di CremonaFiere e da Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona, sono passati anche Stuart Isacoff per la categoria “divulgation” (uno dei grandi maestri nello scrivere di musica, autore di testi fra i più importanti a livello di critica e studio: dai suoi articoli di approfondimento per il Wall Street Journal ai libri), Giovanni Sollima (violoncellista e compositore premiato per la categoria “composition”), e Sonig Tchakerian e Carlo Fabiano, in rappresentanza dei docenti dei corsi di perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia (per la categoria “project”).
“Un consiglio ai giovani musicisti? Venite a Cremona – ha detto Isacoff –. Riconosco che Cremona, e l’Italia più in generale, è il posto in cui la musica è nata”.
“I giovani ci aiutano a crescere e sono il futuro della nostra società – ha commentato Tchakerian –. La musica è un valore al quale non possiamo rinunciare e che ci fa essere intellettualmente persone oneste, per questo il ruolo del docente è fondamentale anche per la crescita della persona”
“Se una persona bendata arrivasse a Cremona Musica si farebbe una idea della musica molto diversa da quella che purtroppo è la realtà di altre zone del nostro Paese - ha detto invece Fabiano -. Queste cose succedono qui, ma altrove in Italia la musica vive grandi problemi. A Cremona c’è grande energia, qui esiste un traino per il Paese. Grazie per la carica che ci regalate: ne abbiamo molto bisogno”.
“La casa per me è il violoncello, la composizione è nata dall’abitare il violoncello: lo scrivere è una sorta di diario. Ho sempre sentito la composizione come un ‘fatti privato’. Continuo a scrivere soprattutto viaggiando. Cremona nel mio piccolo la porto in giro per il mondo perché il mio violoncello è stato costruito qui circa 300 anni fa” ha ricordato Sollima.
FOLLA PER LA PIANISTA-YOUTUBER VALENTINA LISITSA. Ma la cerimonia di consegna degli ultimi Cremona Musica Awards (al teatro Ponchielli venerdì sera si era tenuta la premiazione del duo jazz Tuck & Patti) è stata solo l’ultimo dei numerosi appuntamenti della giornata a Cremona Musica. Nel pomeriggio bagno di folla per la pianista Valentina Lisitsa. Coi suoi video è diventata una vera e propria ambasciatrice della grande musica classica sul web, intercettando l’attenzione di una parte del pubblico più giovane già una decina di anni fa. Musicista dalle straordinarie doti artistiche, Lisitsa ha regalato a una folla numerosissima raccoltasi nella sala Stradivari di CremonaFiere un concerto indimenticabile, invitata da Yamaha nella sezione ‘Piano Experience’.
DOMENICA ULTIMO GIORNO A CREMONA MUSICA 2017. Ricchissimo anche il programma di domenica 1 ottobre, giornata di chiusura di Cremona Musica. Fra i tanti appuntamenti anche il Fazioli Piano Festival con Inna Faliks, Maurizio Baglini, Alessandra Ammara e Danilo Rea, la masterclass di flauto con Cho Sunghyun, il concerto di Roberto Giordano e la masterclass concerto di Nello Salza, trombettista conosciuto al livello internazionale come” tromba del cinema italiano” per le sue opere che lo hanno reso protagonista dei più grandi temi spesso per lui composti da celebri artisti; ha vinto inoltre due premi Oscar con “La Vita è Bella” e con “The Hateful Eight”, ed è uno dei musicisti preferiti da Ennio Morricone.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/09/17Segue »
Al via Cremona Musica 2017
Nei padiglioni di CremonaFiere fino a domenica 1°ottobre il top della produzione di strumenti musicali: 300 espositori con 5.000 prodotti in esposizione. E poi 181 eventi in 72 ore fra masterclass, festival, concerti, presentazioni, seminari e workshop -
29/09/17Segue »
A Ivry Gitlis, Stuart Isacoff, Giovanni Sollima, Accademia Nazionale Santa Cecilia e Tuck & Patti ‘Cremona Musica Awards 2017’
La consegna dei riconoscimenti riservati a musicisti, operatori culturali e istituzioni del mondo della grande musica avverrà a Cremona Musica nei padiglioni di CremonaFiere -
02/10/17Segue »
Cremona Musica sempre più capitale mondiale del mercato degli strumenti musicali: 17mila visitatori a Cà de' Somenzi
Una maratona di concerti con superstar della musica classica e jazz fra cui Inna Faliks, Danilo Rea, Maurizio Baglini e Ivry Gitlis ... -
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.