Da un lato la più grande crisi economica e finanziaria dal dopoguerra che ha drasticamente ridotto gli introiti derivanti dalla pubblicità (pilastro fondamentale di qualunque iniziativa editoriale). Dall’altro, la rivoluzione digitale che ha investito come un ciclone i prodotti editoriali tradizionali, in primis i quotidiani (non a caso quelli che hanno sofferto di più). Infine - ma non meno importante - la drastica riduzione dei contributi pubblici all’editoria, vitali soprattutto per le testate più piccole e con le tirature minori che, in questi anni, sono scomparse in gran numero un po’ in tutta Italia. Il combinato disposto di questi tre elementi ha generato una tempesta perfetta che si è abbattuta sull’editoria, costretta ad una lunga traversata nel deserto che non si è ancora conclusa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 29 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/11/17Segue »
Fabio Benasso: «Il futuro del lavoro è l'alfabetizzazione digitale»
Intervista esclusiva - Il Presidente ed amministratore di Accenture Italia spiega qual è il tema centrale: «Riequipaggiare chi già lavora con le nuove skill richieste». E ai giovani dice: «Le lauree umanistiche non sono assolutamente fuori gioco» -
28/09/17Segue »
Fausto Colombo: «Editoria, media e informazione, la vera sfida è sulla qualità e sulla credibilità»
Dal 2008 ad oggi tutto è cambiato. La riflessione sui possibili scenari del Professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso l’Università Cattolica
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.