Una serata con gli amici, chiacchiere e risate e una bottiglia di vino ad accompagnarle. Una domenica mattina, due passi fino all’edicola e la lettura del giornale sul divano di casa. Una corsa sotto il sole estivo, una doccia fredda, la bottiglietta d’acqua per rinfrescarci. Potremmo continuare con gli esempi di momenti della nostra vita quotidiana e degli oggetti che ne fanno parte: oggetti che spesso passano per le nostre mani senza che quasi ce ne accorgiamo e che altrettanto rapidamente diventano “rifiuti”. Ma questi oggetti dove vanno a finire dopo essere passati nelle nostre vite senza quasi lasciare traccia? Dove finisce la bottiglia dopo essere stata sulla nostra tavola? E la pila dopo aver mosso le lancette dell’orologio in cucina? E la lattina, la scatoletta, il bicchiere? Dopo essere transitati nelle nostre vite il loro viaggio prosegue lungo un percorso che potrebbe riportarli, sotto altra forma, ad incrociare nuovamente il nostro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/07/17Segue »
Spegnere il termovalorizzatore nel 2024: su quali basi?
Egregio direttore,
dopo avere letto dichiarazioni e commenti sulla questione inceneritore e autorizzazione integrata ambientale, entro in argomento dicendo che sono allibito ... -
17/03/17Segue »
Nessuna indulgenza verso chi abbandona i rifiuti ed inquina l'ambiente
Caro Direttore,
sono all’ordine del giorno le problematiche degli ammassi di rifiuti negli spazi di sosta della paullese. Sui social appare ... -
07/01/17Segue »
Un futuro sostenibile per la città che cresce
L'analisi dell'Ispra - Cresce l’impresa e un terzo della superficie è destinato al verde -
26/10/16Segue »
Per una città più pulita: 10 azioni a tutto campo di Comune e Linea Gestioni
Avviate numerose iniziative per contrastare gli errati conferimenti, l'abbandono dei rifiuti e l’utilizzo scorretto dei cestini stradali -
04/10/16Segue »
Linea Gestioni (gruppo Lgh) lancia la campagna:
L’iniziativa di comunicazione ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla tutela ambientale e all’igiene urbana
“lo faresti a casa tua?” - Segue »
-
02/06/17Segue »
Rifiuti abbandonati nei cestini, controlli e sanzioni
Prosegue su tutto il territorio comunale l'attività degli agenti ambientali -
30/08/17Segue »
Differenziata, la percentuale si attesta oltre il 72% anche nel primo semestre del 2017
Un dato positivo nonostante la siccità e alcuni problemi di natura gestionale -
06/03/17Segue »
Economia circolare: dalla Commissione linee guida per attrarre finanziamenti
L'economia circolare ha bisogno di finanziamenti per poter decollare. Questo è il senso degli orientamenti pubblicati dalla Commissione europea il 26 ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.