All’ombra del Torrazzo ci sono 1207 minorenni che, se venisse approvato lo ius soli, diventerebbero a tutti gli effetti cittadini italiani: nati a Cremona da genitori stranieri da tempo residenti nel capoluogo ai quali manca, per diventare cremonesi a tutti gli effetti, solo quel pezzo di carta che certificherebbe legalmente quello che di fatto sono già, dal momento in cui sono nati. Sono nati la maggior parte da coppie di albanesi, marocchini e cinesi. Ma non mancano tunisini, ivoriani, egiziani, indiani, nigeriani e serbi. Non hanno ancora compiuto diciotto anni, parlano italiano e frequentano le nostre scuole. Della madrepatria conoscono solo quello che raccontano i genitori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 21 AL 27 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/06/17Segue »
Sullo ius soli errori politici e paure sociali
È un tema caldo del dibattito politico in questa caldissima estate. Una tematica sulla quale si costruiscono fortune (o sfortune) elettorali, e ... -
19/05/17Segue »
Ci sono tanti modi per costruire muri: con il cemento o con le norme
Il 12 aprile la camera ha approvato il decreto Minniti-Orlando sull’immigrazione con 240 voti a favore, 176 voti contrari e 12 ... -
29/06/17Segue »
Nuovi italiani, boom di richieste fra gli 'stranieri'
Il caso - Domande di cittadinanza più che raddoppiate in 3 anni. L’assessore Viola: «Lo ius soli facilita un trend avviato. Se la legge sarà approvata porte aperte per 800mila persone. Le testimonianze - Fatma, 22 anni: «Questo è il mio Paese. Non fuggo e insieme lo miglioriamo». Fatiha Errzini : «Questa città mi ha accolta. Se mi allontano mi manca».
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.