Di emergenza in emergenza, si rischia di considerare solo l’albero che cade - troppi in verità - piuttosto della foresta che cresce. Il 26esimo “Rapporto immigrazione” relativo al 2016 che porta la firma di Caritas e Migrantes ha il pregio di mettere a fuoco una realtà che non nasconde le zone d’ombra ma al tempo stesso fornisce interessanti indicazioni per esplorare e capire i possibili scenari di domani. Anche perchè focus del Rapporto sono proprio i giovani di origine non italiana (che sempre più numerosi però nascono nel nostro Paese) e il modello proposto è quello dell’incontro, della “convivialità delle differenze”; perchè “senza incontro si rischierà di non avere futuro”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 7 LUGLIO AL 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/06/17Segue »
Sullo ius soli errori politici e paure sociali
È un tema caldo del dibattito politico in questa caldissima estate. Una tematica sulla quale si costruiscono fortune (o sfortune) elettorali, e ... -
29/06/17Segue »
Nuovi italiani, boom di richieste fra gli 'stranieri'
Il caso - Domande di cittadinanza più che raddoppiate in 3 anni. L’assessore Viola: «Lo ius soli facilita un trend avviato. Se la legge sarà approvata porte aperte per 800mila persone. Le testimonianze - Fatma, 22 anni: «Questo è il mio Paese. Non fuggo e insieme lo miglioriamo». Fatiha Errzini : «Questa città mi ha accolta. Se mi allontano mi manca». -
Casalmaggiore 27/06/17Segue »
Un esercito di donne in cerca di un ponte
Nel casalasco migliaia di donne arabe. E molte sono giovami: «Integrarsi non è facile, ma con il rispetto reciproco si può fare» -
18/05/17Segue »
Monica Manfredini (Fp Cisl): «I muri non servono»
L'intervista - L'analisi della sindacalista sul fenomeno immigrazione. Cgil, Cisl e Uil unite contro il decreto Minniti-Orlando approvato dalla Camera: «La società è arricchita da diverse culture, ma nel pieno rispetto della legalità» -
Casalmaggiore 10/05/17Segue »
A pranzo dai Sinti di Casalmaggiore
L'incontro - La vita della comunità fra integrazione (difficile) e pregiudizi: «Noi qui da 30 anni, dimenticati dalle istituzioni» -
27/03/17Segue »
I muri si abbattono anche con la parola
Integrazione - Storie di immigrati che tornano tra i banchi di scuola: «Il lavoro è importante, ma se non so la lingua non ho chance». Iniziativa della San Vincenzo. Durante le lezioni servizio di baby sitting: Mogli e madri «mai più isolate», trenta donne iscritte al corso. Tra gli insegnanti di alfabetizzazione c’è anche Hajiba, 19enne nata in Marocco: «Io, maestra di mia mamma» -
07/12/17Segue »
La vergogna delle schiave bambine
L'evento - Convegno promosso dalla Cisl per una visione di prospettiva: dalla sfida dell’accoglienza alla necessità di una reale integrazione -
05/07/18Segue »
Antonio Tajani a Cremona: «Un grande piano per l'Africa. Chiudere le frontiere sarebbe la fine dell'Europa»
Il numero uno del Parlamento europeo e neo vicepresidente di Forza Italia a tutto campo sull’immigrazione, sul lavoro e sull’economia -
02/07/18Segue »
Stranieri, una risorsa più che un problema
Società - In provincia di Cremona i residenti di altri Paesi sono 43mila: studiano, lavorano e alimentano il sistema pensionistico. -
05/07/18Segue »
I nuovi muri che ipotecano il futuro di tutti
Hard times quelli attuali. Tempi davvero preoccupanti per la tenuta dell’Unione Europea e per gli assetti della governance continentale. Che corrono ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.