A Casalmaggiore vivono circa cinquemila donne arabe. Un numero cospicuo di persone provenienti soprattutto da Tunisia, Marocco, Algeria ed Egitto. Un’immigrazione iniziata negli anni 90, attualmente rafforzata da una seconda generazione. Parecchi figli maggiorenni delle famiglie arabe di Casalmaggiore stanno frequentando le scuole superiori e le università, avendo raggiunto l’auspicata integrazione. Abbandonato il velo e le tuniche lunghe sino ai piedi, vestono all’occidentale senza tuttavia rinnegare la propria cultura.
«E’ quello che vorremmo raggiungere, tutti assieme affiancando la nostra cultura a quella del Paese che ci ospita, rispettandoci reciprocamente» - spiega la giovane Sara Bencharif che segue le regole del Ramadam pur vestendo gli short come le sue amiche occidentali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 23 AL 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/07/17Segue »
In provincia oltre 41mila stranieri residenti
L'intervista - Mons. Perego: «La vera emergenza sono i tanti migranti che lasciano l’Italia» -
07/12/17Segue »
La vergogna delle schiave bambine
L'evento - Convegno promosso dalla Cisl per una visione di prospettiva: dalla sfida dell’accoglienza alla necessità di una reale integrazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.