Sta dando risultati concreti l'attività di controllo sull'utilizzo improprio dei cestini collocati lungo le strade che che gli Agenti Ambientali stanno attuando su tutto il territorio comunale. In questi giorni è stato fatto il punto sull'andamento dei controlli e programmate le prossime azioni tra gli Assessorati all'Ambiente, Polizia Locale, Guardie Ecologiche Volontarie, Agenti Ambientali e il gestore della raccolta dei rifiuti Linea Gestioni.
Dopo un attento monitoraggio delle zone sensibili e la redazione di una mappa puntuale dei cestini stradali che vengono usati impropriamente da alcuni cittadini, sono stati effettuati controlli mirati e appostamenti per individuare chi abbandona i rifiuti anziché conferirli in modo corretto. Anche nella giornata di ieri è stata comminata una sanzione a seguito di un intervento in una via del centro storico. Un sacco abbandonato accanto al cestino porta rifiuti è stato aperto e gli Agenti Ambientali di Linea Gestioni hanno trovato elementi utili per individuare l'autore del gesto incivile.
L'assessore all'Ambiente Alessia Manfredini, che sta seguendo con particolare attenzione queste azioni di controllo del territorio, ha ringraziato per la preziosa collaborazione Linea Gestioni che, con i propri operatori, è quotidianamente sul campo, garantendo il decoro cittadino con interventi tempestivi in caso di abbandono di rifiuti.
“Considerato che la raccolta differenziata è stata avviata da parecchio tempo e sono state numerose le campagne per informare tutti sul corretto smaltimento dei rifiuti, ora è giusto e corretto nei confronti della maggioranza dei cremonesi che rispettano le regole, procedere con le sanzioni”, commenta l'assessore Alessia Manfredini, che aggiunge: “Dopo il lungo periodo concesso perché i cittadini potessero abituarsi alle nuove modalità e al successivo periodo di segnalazione degli errori compiuti, ora non sono più ammesso che atti di inciviltà di pochi vadano a discapito di tutta la collettività, oltre a compromettere il decoro della città”. “Ricordo che per smaltire i rifiuti - conclude l'Assessore – oltre alla raccolta differenziata, che consente di conferire facilmente il materiale direttamente a casa, sono disponibili le isole di prossimità in via dell'Annona e la piattaforma di via San Rocco”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/08/17Segue »
Rifiuti, da problema a risorsa (con tanto di business)
L'aprofondimento - Quanto costa (e quanto vale) la raccolta. L’ex ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi: «E’ un’Italia che ricicla, con diversi vantaggi per i cittadini» -
09/11/17Segue »
Differenziata record a Cremona: in due anni al 77,9%
Il Rapporto Ispra - Su 476,1 chili per ogni abitante, differenziati 370,9. La nostra provincia balza al quinto posto in Italia (+12%)
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.