Dalle tasche di ogni cittadino italiano, con cadenza annuale, vengono prelevati - destinazione Europa - ben 623 euro di tasse. Soldi che dovrebbero rientrare in Italia sotto forma di fondi a servizio di cittadini e imprese previo chiarimento su come li si vuole spendere. Sempre che lo si sappia. Perché è qui che sta il problema.
Quando la richiesta dei capitali è affidata direttamente alle imprese, le quali senza intermediari si rivolgono all’Unione Europea per ottenere il finanziamento di programmi e progetti, il risultato è che i fondi – detti in questo caso “Diretti” – tornano velocemente in Italia a servizio dell’innovazione (programma Horizon 2020), della mobilità dei saperi (programma Erasmus+) della competitività e dell’apertura ai mercati esteri (programma Cosme). Ma quando di mezzo ci sono Stato e Regioni, l’immobilismo la fa da padrone...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 10 MARZO AL 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/12/17Segue »
Viaggio nel cuore d’Europa
Reportage - In visita ai luoghi dell’Unione con i rappresentanti della stampa del Nord Italia. Tra i palazzi e le piazze di Bruxelles, una capitale di luci e contrasti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.