A quasi un anno dal convegno tenuto presso Latteria Soresina sulla gestione integrata della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), i medici specialisti e il territorio (medici di medicina generale) si sono incontrati, sabato 25 febbraio scorso, presso il nuovo auditorium della storica Cooperativa soresinese, questa volta per affrontare una patologia metabolica quale il diabete.
La solida collaborazione tra il mondo medico-scientifico e quello della Latteria di Soresina, da sempre fortemente radicata nel territorio ed attenta alle tematiche di grande impatto sulla popolazione, ha tutte le premesse per diventare più intensa e duratura. Da tempo, infatti, Latteria Soresina cerca di stare vicina a quei contesti che si prodigano per diffondere una cultura scientifica ed educativa rivolta al benessere del cittadino e del territorio.
È con questi principi che da anni Latteria Soresina collabora con le scuole per la realizzazione di progetti didattici rivolti a formare ed informare correttamente le nuove generazioni sui valori della filiera agroalimentare, del contesto territoriale, di una corretta conoscenza dei prodotti alimentari e del loro consumo.
In ambito metabolico, per esempio, è da ricordare come alcune evidenze hanno suggerito che i prodotti lattiero-caseari possano avere un effetto protettivo sullo sviluppo del diabete di tipo 2, probabilmente per le loro ricadute positive sul metabolismo del glucosio e sulla sensibilità all'insulina. I latte, per esempio, contiene un fattore, denominato CLA (acido linoleico coniugato), che favorisce l'acquisizione di massa magra, mentre lo yogurt sembra aiutare la risposta insulinica, con un conseguente miglioramento della glicemia. In attesa di una conferma definitiva di tali dati, va comunque ricordato che il consumo di questi alimenti va ovviamente inserito nel contesto di una equilibrata alimentazione da determinarsi da soggetto a soggetto.
Allo stesso tempo Latteria Soresina è vicina alla medicina nel promuovere i principi di prevenzione e di salute; per questo ha messo a disposizione dei medici l’auditorium di recente realizzazione, dotato di tutti i più moderni accorgimenti tecnologici, per lo svolgimento del convegno sul diabete.
L’incontro presso l’auditorium di Latteria Soresina ha messo a fuoco l’importanza strategica della collaborazione tra il medico di medicina generale e lo specialista diabetologo nella gestione del paziente diabetico. Il recente Piano nazionale sulla malattia diabetica, infatti, promuove l’integrazione fra l’assistenza di primo livello offerta dai medici di medicina generale con quella specialistica; integrazione che è stata posta fra i 10 principali obiettivi da raggiungere in Italia per far fronte al diabete.
I relatori del convegno sono stati i diabetologi Dottor Pierangelo Lazzari e Dottor Roberto Pollastri, insieme al Dottor Francesco Crea, medico di medicina generale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/06/17Segue »
Sarà di nuovo oro bianco?
Lattiero-caseario al bivio: l’origine in etichetta basterà a dare una prospettiva al comparto? Ieri si è celebrata la 17ª Giornata Mondiale del Latte con un evento organizzato all'Università Cattolica da Libera Agricoltori, Confcooperative e OneHealth. Elisabetta Quaini (Azienda Barbiselle), spiega perchè serve un patto di filiera: «Produttori, trasformatori e Gdo stiano uniti»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.