Sono cresciute di quasi il 3% le imprese agricole guidate da giovani imprenditori in Lombardia. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Camera di Commercio di Milano, in occasione del vertice di Giovani Impresa Coldiretti con la partecipazione di delegati da tutte le province della Lombardia, della delegata nazionale Maria Letizia Gardoni e del presidente regionale di Coldiretti Ettore Prandini. Fra il 2015 e il 2016 le aziende guidate da under 35 sono passate da 3.236 a 3.331, con un saldo positivo di 95. L’incontro di Milano – spiega la Coldiretti – è stato l’occasione per fare il punto sulle innovazioni portate dai giovani, le loro proposte e le criticità che ancora esistono.
“Io allevo bovini da latte - spiega Daniele Filisetti della provincia di Bergamo – l’80% della nostra produzione viene trasformata e venduta ai nostri consumatori anche nei mercati di Campagna Amica e stiamo notando una forte crescita per quanto riguarda l’utilizzo dell’online e quindi dell’e-commerce. Secondo l’ultimo osservatorio e-commerce del Politecnico di Milano relativo al 2016, il commercio agro-alimentare online è cresciuto del 30% nell’ultimo anno, raggiungendo la cifra stimata di 575 milioni di euro a livello nazionale. Mentre a Milano un’impresa su 7 che fa affari online è nel settore alimentare. “Le vendite online sono una sfida che si aggiunge a quella della multifunzionalità in agricoltura – spiega Davide Nava, allevatore di suini a Roncello in provincia di Milano – certo è che i problemi non mancano”.
Nonostante questo, in diverse province si registra una crescita delle aziende giovani: a Bergamo in un anno si è registrato un saldo positivo del 5%, a Como +4,1%, a Cremona + 9,4%, a Lecco + 7,1%, a Mantova +6,9% a Milano +1%, a Varese +0,6%, mentre il record di crescita spetta a Sondrio con un + 20,3%. Segni negativi però in provincia di Lodi -10,1%, in provincia di Monza e Brianza con un -9,9%, a Pavia con un -1,8% e a Brescia con un -2%, anche se la provincia di Brescia si conferma quella che in valore assoluto ha il numero più alto di aziende giovani, pari a 674 imprese. In valore assoluto in Lombardia abbiamo: 451 aziende con titolare giovane a Bergamo, 674 a Brescia, 251 a Como, 232 a Cremona, 121 a Lecco, 62 a Lodi, 339 a Mantova, 199 a Milano, 64 a Monza e Brianza, 492 a Pavia, 279 a Sondrio, 167 a Varese.
“Siamo il primo paese in Europa per numero di giovani imprenditori” spiega Maria Letizia Gardoni, delegato nazionale dei Giovani Coldiretti. Mentre Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia conclude: “La multifunzionalità è un modello importante che non va sprecato e rappresenta una risorsa che grazie a Coldiretti è stato possibile mettere a disposizione di tutte le imprese agricole”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/02/17Segue »
L’agricoltura scommette sul futuro
Impresa - All’ombra del Torrazzo attive 4.020 imprese, di cui 262 giovani e 51 ‘straniere’. Il settore primario nel 2016 nel report della Camera di Commercio di Milano e Coldiretti -
01/06/17Segue »
Sarà di nuovo oro bianco?
Lattiero-caseario al bivio: l’origine in etichetta basterà a dare una prospettiva al comparto? Ieri si è celebrata la 17ª Giornata Mondiale del Latte con un evento organizzato all'Università Cattolica da Libera Agricoltori, Confcooperative e OneHealth. Elisabetta Quaini (Azienda Barbiselle), spiega perchè serve un patto di filiera: «Produttori, trasformatori e Gdo stiano uniti»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.