L’innovazione è il carattere distintivo che accomuna due realtà cooperative molto differenti fra loro: Zenobia, nata nel dicembre del 2007 per iniziativa di quattro soci, che si occupa di formazione, Erasmus, welfare e conciliazione famiglia-lavoro, e Area Professional, nata nell’agosto del 2012, ma partita come studio associato già tre anni prima, specializzata nella consulenza organizzativa aziendale e nell’Internet of Things, cioè nell’ormai famosa industria 4.0, di cui è stata fra i pionieri sul nostro territorio. Ci siamo fatti raccontare nel dettaglio come sono nate e che cosa fanno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/11/17Segue »
Welfare aziendale, così l'impresa può far decollare la propria competitività
L'evento - Martedì 28 novembre a Palazzo Cattaneo l'incontro - valido ai finid ella formazione continua degli iscrittin all'ordine dei consulenti del lavoro - con la partecipazione di esperti ed imprenditori -
12/05/17Segue »
La Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in Europa
La Commissione europea ha presentato una nuova iniziativa nell'ambito del programma Erasmus+ per offrire sostegno all'apprendimento e alla mobilità dei giovani europei -
16/03/17Segue »
Umberto Cabini: «Industria 4.0, si fa sul serio»
L'intervista - Il presidente degli Industriali llustra le attività programmate dall’Associazione: «Evoluzione tecnologica e culturale da cui l’impresa può trarre grandi benefici» -
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet -
28/07/17Segue »
Cremona avanguardia dell’Italia hi-tech
Innovazione - Dati nazionali deludenti, ma la città è iper-connessa. Cablaggi e servizi smart, un passo avanti rispetto al Paese. Renga: «Senza digitale non c'è sviluppo, nemmeno nei campi». Cortellini: «Qui la provincia si apre al mondo». Monfredini (MailUp): «Guardiamo al territorio». Paloschi (Lineacom): «Investimenti lungimiranti» -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.