Era uno degli alimenti preferiti dai Faraoni, ma soltanto ora sta vivendo una diffusione su scala internazionale: la chufa previene il diabete e l'arteriosclerosi, regola il livello del colesterolo 'cattivo' e normalizza la funzionalità gastrointestinale. Il tubero dell'Antico Egitto sarà al centro di tre specifici eventi (dimostrazioni e show cooking) nell'ambito della prima edizione di Free From, il Salone delle intolleranze alimentari in scena a CremonaFiere dall'11 al 14 novembre nella cornice de il BonTà, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali e delle attrezzature professionali.
GLI STUDI SCIENTIFICI. La chufa è povera di sodio ma ricca di magnesio, potassio, ferro, fibre e aminoacidi essenziali. Soprattutto è del tutto priva di lattosio e di glutine. Oggi gli esperti la definiscono un 'alimento completo': i suoi effetti terapeutici sono stati indagati nel dettaglio dagli specialisti dell'Università di Valencia, che ne hanno certificato le ricadute positive per la salute. Proprio nella regione valenciana la chufa è particolarmente diffusa, tanto da aver ottenuto la denominazione di origine; in questa zona viene impiegata specialmente per preparare la rinfrescante bevanda denominata horchata.
ORIGINI ANTICHISSIME. Gli Egizi consideravamo la chufa un seme magico e potente. Ma la sua comparsa nella vita quotidiana dell’uomo risale, in realtà, a 2 milioni di anni fa: uno studio condotto dall’Università di Oxford dimostra che l'Australopithecus boisei passava gran parte delle sue giornate masticando questo tubero, cosa che gli permetteva di mantenere la sua dentatura sana e forte. Nel mondo arabo, inoltre, diversi autori la menzionano come alimento dall’alto potere afrodisiaco e dal buon effetto digestivo e diuretico, oltre che come ottimo sostituto della più costosa mandorla.
UN SAPORE DOLCE E AGRUMATO. La chufa ha un sapore dolce e agrumato, con sentori di frutta secca e miele. Proprio grazie al suo gusto unico e alle sue molteplici proprietà salutari sta progressivamente entrando a far parte della nostra alimentazione quotidiana. Ad illustrare le sue possibili applicazioni in cucina, durante il debuttante Salone Free From a cura SGP Eventi e con il contributo di in Lombardia e Regione Lombardia, saranno in particolare la chef vegana Serena Scuteri (sabato 12 novembre dalle 13.30 alle 15) e lo chef gluten free Marcello Ferrarini (lunedì 14 novembre dalle 13:30 alle 15). Gli appuntamenti sono a cura dell'azienda torinese Gasid, ideatrice del progetto “Chufa de Valencia, di Gasid”, che proporrà anche una curiosa dimostrazione per elaborare bibite vegetali naturali (venerdì 11 novembre dalle 11 alle 12). A base di chufa, ovviamente.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/11/16Segue »
Rinasce la mostarda cremonese del '400: l'ingrediente 'segreto' è la mandorla candita
La ricetta riproposta da un'azienda monzese viene presentata a il BonTà in scena fino al 14 novembre alla Fiera di Cremona. La prima menzione nel ricettario del 1475 a firma del Platina: intrecci di storie gastronomiche sulla rotta dalla Sicilia al fiume Po -
25/08/17Segue »
Intolleranze alimentari, in provincia oltre mille celiaci
Salute - Perchè è importante riconoscere e affrontare una patologia sempre più diffusa. Boom di esercizi commerciali e ristoranti che offrono prodotti per chi ha intolleranze alimentari. La nutrizionista: «L'unica cura è la dieta, ma attenzione ai metodi fai da te» -
10/11/16Segue »
Si alza il sipario su ‘Il BonTà 2016
L'evento - Oggi, venerdì 11 novembre, alle 10.30 l’inaugurazione con il taglio del nastro. Presenti 150 espositori provenienti da 19 regioni italiane. Numerose le novità, fra cui il salone dedicato alle intolleranze alimentari. Lunedì 14 novembre la premiazione dei migliori ristoranti in competizione sulla preparazione dell'anatra -
11/11/16Segue »
Camera di Commercio protagonista al 'BonTà'
La Camera di Commercio di Cremona sarà presente al Bontà con uno stand istituzionale per la promozione dei prodotti agroalimentari cremonesi e ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.