Cremona, capitale mondiale della liuteria, allarga il proprio orizzonte verso la Cina: nella giornata inaugurale di Cremona Musica International Exhibitions – la manifestazione numero 1 al mondo per gli strumenti musicali professionali, in scena a CremonaFiere fino al 2 ottobre – anche una delegazione proveniente dal Paese del Dragone ha incontrato il presidente di CremonaFiere Antonio Piva e il direttore Massimo Bianchedi per gettare le basi di ulteriori rapporti di respiro internazionale. Il fascino eterno della tradizione liutaria che fa riferimento ai nomi di Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù attira l'interesse non solo dei buyes cinesi, ma anche degli operatori professionali.
“Cremona è un luogo magnifico: essere qui è per noi una grande emozione – ha dichiarato il vice presidente esecutivo della CMIA – China Musical Instrument Association, Zeng Zemin –. Con la sua straordinaria storia musicale, Cremona è per noi un importantissimo punto di riferimento sia per il sistema educativo che ruota attorno agli strumenti musicali sia per l'eccezionale artigianalità liutaria che rende il 'brand Cremona' unico al mondo. E la fiera di Cremona è uno degli attori con i quali intendiamo dialogare per la sua riconosciuta capacità di attrarre un pubblico internazionale intorno agli strumenti musicali di alta gamma”.
Tra i partecipanti all'incontro anche Li Shu, titolare della Jiangsu Fengling Musical Instruments, music factory che conta circa 30mila dipendenti, che ha sottolineato: “Gli strumenti cremonesi sono i più famosi al mondo e siamo onorati di poterli ammirare e toccare con mano. La nostra visita è anche l'occasione per approfondire i contatti con i liutai eredi di quel patrimonio culturale dell'umanità che Unesco ha ufficialmente riconosciuto, rendendoli ancor più noti anche in Cina".
Il presidente di CremonaFiere Antonio Piva, che ha accolto la delegazione cinese, ha affermato: “Siamo stati molte volte in Cina per promuovere il mercato degli strumenti musicali d'alto artigianato, perciò è ora un onore ricevervi neIla nostra città. La vostra presenza qui è preludio all'opportunità per Cremona di stringere nuovi legami e approfondire le relazioni già intavolate in passato”.
Internazionalizzazione è la parola chiave dell'attività che CremonaFiere sviluppa nell'intero arco dell'anno per promuovere Cremona Musica International Exhibitions e costruire importanti occasioni di business, anche attraverso una serie di azioni mirate di co-marketing in sinergia con i propri espositori. Proprio in quest'ottica in tempi recenti si sono moltiplicate le missioni d'affari e le visite di rappresentanza in quei Paesi che, a livello globale, si dimostrano più attenti e vivaci nei confronti del mercato degli strumenti musicali.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/16Segue »
Vicina la legge "salva-pareggiati"
Secondo il senatore Claudio Martini sarebbe quasi pronto il piano per trasferire gli istituti musicali allo Stato in seguito alle difficoltà di Comuni e Regioni -
01/10/16Segue »
A Cremona Musica International Exhibitions la grande tradizione liutaria cremonese incontra l'avanguardia
In scena grandi musicisti internazionali tra cui Shlomo Mintz, Francesca Dego, Enrico Dindo, Maurizio Baglini, Maxence Larrieu, Corrado Giuffredi e Chris Collins -
30/09/16Segue »
Al via la 29esima edizione di Cremona Musica International Exhibitions
Manifestazioni - Presenti 300 espositori da 28 Paesi, strumenti musicali innovati e pregiati, grandi artisti (Shlomo Mintz) -
30/09/16Segue »
Antonio Piva: «Rafforzare la vigilanza sul 'marchio Cremona'. Eccellenza artigianale unica chiave per accrescere le opportunità del mercato»
E il sottosegretario del MiBACT Ilaria Borletti Buitoni esalta la “visione moderna” della manifestazione -
03/10/16Segue »
Cremona Musica, chiusura con il botto finale
L'edizione 2016 si è conclusa con oltre 15mila visitatori, in crescita del 10% rispetto all'edizione precedente
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.