In Sud America, Carlo Fermi, trentasettenne, da sempre affascinato dai mondi lontani, ha sviluppato un’idea di impresa ed ha creato una famiglia. Diplomatosi al Liceo Scientifico Aselli e poi laureatosi all’Università Bocconi, ha sempre preferito l’esperienza sul campo, l’esplorazione e la scoperta di nuovi territori allo studio sui libri. «Esatto. Lo studio universitario - pur dandomi solide basi teoriche - non mi ha mai coinvolto tanto quanto le prime esperienze lavorative, anche “manuali” svolte all’estero. Ho sempre avuto il desiderio di spostarmi e conoscere nuove culture e nuovi modi di vivere: ho scritto la tesi in Australia, durante uno stage presso la Camera di Commercio italiana, e sono poi andato in Scozia. Dopo aver svolto il servizio civile ho passato sette mesi in Nuova Zelanda, lavorando in ostelli e strutture sciistiche»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/04/17Segue »
A tavola senza glutine, fra salute e business
Un fenomeno in crescita anche nel nostro territorio: oltre mille celiaci in provincia. Volume d’affari da 1,3 milioni -
25/08/17Segue »
Intolleranze alimentari, in provincia oltre mille celiaci
Salute - Perchè è importante riconoscere e affrontare una patologia sempre più diffusa. Boom di esercizi commerciali e ristoranti che offrono prodotti per chi ha intolleranze alimentari. La nutrizionista: «L'unica cura è la dieta, ma attenzione ai metodi fai da te»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.