«Una tappa storica per il mondo dei produttori e degli allevatori - ha detto il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina». La firma del decreto interministeriale sull’etichettatura obbligatoria dei prodotti per la salvaguardia del latte made in Italy è stato salutato con grande soddisfazione dal mondo agricolo che, dopo anni di grande difficoltà, vede in questo provvedimento una risposta strutturale alla crisi di un comparto alle prese con un prezzo del latte che non copre neppure i costi di produzione. Il documento è stato inviato a Bruxelles cui spetta l’ultima parola sul provvedimento....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/05/16Segue »
Voltini: origine in etichetta è un risultato storico per allevatori e consumatori
“Un grandissimo obiettivo raggiunto da Coldiretti. Un risultato storico per gli allevatori e per tutti i consumatori. L’obiettivo è porre fine ... -
31/05/16Segue »
Latte: Coldiretti, con etichetta made in Italy vale fino a 20% in più
Un risultato storico per allevatori e consumatori che nella metà dei casi sono disposti a pagare il vero Made in Italy alimentare ... -
15/04/17Segue »
Latte, domina l'instabilità
Indagine - Presentata la XXII edizione del volume “Il mercato del latte” dell’OMPZ della Cattolica: volatilità dei mercati e rigidità del sistema produttivo le principali criticità. Contratti aziendali inadeguati a fronteggiare gli squilibri a livello globale -
01/06/17Segue »
Sarà di nuovo oro bianco?
Lattiero-caseario al bivio: l’origine in etichetta basterà a dare una prospettiva al comparto? Ieri si è celebrata la 17ª Giornata Mondiale del Latte con un evento organizzato all'Università Cattolica da Libera Agricoltori, Confcooperative e OneHealth. Elisabetta Quaini (Azienda Barbiselle), spiega perchè serve un patto di filiera: «Produttori, trasformatori e Gdo stiano uniti»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.