“L'Agroalimentare nel sistema economico locale – il progetto Cremona Food Lab” è il titolo del convegno che si terrà giovedì 12 maggio 2016, alle ore 15, nella Sala Quadri di Palazzo Comunale, organizzato dal Comune di Cremona in collaborazione l'Università Cattolica del Sacro Cuore (si veda il programma allegato).
Il comparto alimentare riveste grande importanza nel nostro territorio dove si sviluppa un sistema che, partendo da una agricoltura e, in particolare, da una zootecnia di eccellenza, vede una forte presenza di aziende alimentare sia di taglia industriale che artigianale in grado di soddisfare anche il consumatore più esigente. Tre grandi settori sono soprattutto presenti sul territorio cremonese: la filiera foraggi-latte-formaggi; la filiera dolce, con le sue articolazioni nei prodotti da forno e cioccolato, la lavorazione ad insaccati delle carni suine.
E' a questi settori che si rivolge in particolare il progetto Cremona Food Lab, nato dall'idea di fornire alle aziende di settore del territorio cremonese innovazione, ricerca e servizi attivando una rete di collaborazioni tra università/enti ricerca e impresa. Attraverso la creazione di un hub di ricerca e servizi si intende supportare le imprese del settore agro-alimentare nell'innovazione di prodotto e di processo, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, profilo nutrizionale, sostenibilità ambientale ed economica, formazione dei quadri dirigenti e del personale. Il tutto potrà realizzarsi attraverso la creazione di un polo tecnologico nella sede cremonese dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con la collaborazione della sede distaccata di Cremona (Porcellasco) del Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie .
La strategia prende le mosse da una situazione già esistente di collaborazione fra aziende agro-alimentari cremonesi ed enti promotori, testimoniata da numerosi progetti di ricerca svolti negli anni passati e da una intensa attività seminariale e di formazione. Si tratta quindi di porre a sistema le collaborazioni con il supporto di adeguate attrezzature e di un coordinamento unico.
Il progetto, frutto dell'accordo di partenariato stipulato da Comune di Cremona e Camera di Commercio come partner ed enti finanziatori, Università Cattolica del Sacro Cuore (capofila) e CREA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) in qualità di partner e Provincia di Cremona, in qualità di ente finanziatore, ha ottenuto un importante finanziamento da parte di Fondazione Cariplo ed un riconoscimento da Regione Lombardia.
Con il sostegno e la partecipazione a questa importante opportunità, il Comune di Cremona ribadisce e sottolinea con decisione l'importanza della coesione e della condivisione, poiché un'azione partecipata convinta, che sappia dare importanza al ruolo delle reti e delle relazioni, rappresenta per le imprese e per lo sviluppo economico del territorio una preziosa opportunità di crescita. Il convegno organizzato il 12 maggio rappresenta l'occasione per approfondire tali tematiche e per riflettere sugli scenari di sviluppo economico che ci toccano da vicino.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/16Segue »
Cremona Food Lab, progetto di sistema del territorio
oggi il convegno di presentazione del progetto che unisce conoscenze e territori -
01/12/16Segue »
Accordo di partenariato per l'attuazione del Progetto Cremona Food Lab
A seguito dell'approvazione da parte di Fondazione Cariplo del progetto “Cremona Food Lab” la Giunta comunale ha dato il proprio assenso ... -
18/05/16Segue »
Dolciario e latte, impresa vincente
Progetto - Si alza il sipario sul ‘Cremona Food Lab’: la partenza a settembre, durerà tre anni. Investimento da 1,6 milioni per valorizzare e sostenere le filiere produttive
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.