Prendere o lasciare, sette giorni di tempo per decidere, a condizioni molto penalizzanti. Il ‘regalo’ di Pasqua per gli allevatori arriva durante la Settimana Santa e, ancora una volta, è targato Lacstalis che, come aveva fatto appena prima di Natale (missiva del numero uno del colosso transalpino, Jean Marc Bernier) e nel mese di febbraio (in quel caso a firmare la lettera era stato Alberto Dall’Asta), ha inviato una lettara ai propri conferenti informandoli delle nuove condizioni contrattuali. Che, a dispetto dell’accordo siglato a fine gennaio a Roma sul nuovo metodo di indicizzazione del prezzo del latte alla stalla, fissa condizioni assai più penalizzanti.
La durata: il contratto ha efficacia dal 31 marzo al 1 aprile del 2017. La lettera è stata inviata agli allevatori mercoledì 23 marzo, appena prima di Pasqua, con l’indicazione di restituire il contratto firmato entro e non oltre il 30 marzo, quindi, con pochissimo magine per decidere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/16Segue »
Tavolo latte, Galimberti e Vezzini: «Bisogna fare sistema»
Nella mattinata di oggi, nella Sala Giunta di palazzo comunale, si è tenuto l'incontro voluto dal Sindaco del Comune di Cremona ... -
31/03/16Segue »
Latte, scatta il piano “salva stalle”: asse con Virgilio su 9 milioni di litri
Scatta il “salva stalle” per quegli allevamenti lombardi che da domani non saranno più coperti da contratti per il ritiro del latte ... - Segue »
-
14/03/16Segue »
Cesare Baldrighi: «Questi mercati vanno governati»
Alimentare - L’appello del presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano. Le proposte: moratoria sui mutui e prezzo del latte legato al valore del formaggio -
26/02/16Segue »
Latte, Fava deluso da riunione al Mipaaf: incontro fallimentare, per colpa del governo chiuderanno altre stalle
“Esprimo tutta la mia insoddisfazione alla luce del fallimentare incontro sul latte al ministero delle Politiche agricole, a cui hanno partecipato le ... -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
05/02/16Segue »
Prezzo del latte, Lactalis avverte: dal 1° marzo dovremo pagarlo meno
A fine mese scadrà l’accordo sottoscritto lo scorso novembre al ministero delle politiche agricole dai rappresentanti della trasformazione e dalle organizzazioni ... -
24/11/15Segue »
Dov’è finito l’oro bianco?
Il caso - Organizzazioni agricole impegnate su tutti i fronti per riuscire a salvare la filiera italiana del lattiero-caseario. Domani a Cremona un grande evento promosso da Coldiretti con il ministro dell'Agricoltura Martina e il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni -
02/04/16Segue »
Latte: straniero in 3 cartoni su 4, serve etichetta
Mobilitazione degli allevatori di Coldiretti. Se ne è parlato ieri a Grumello nel convegno promosso da Coldiretti Cremona, con oltre duecento agricoltori -
14/12/16Segue »
Latte, siglato accordo per un nuovo prezzo di riferimento: si parte da 39 cent
Accordo sul prezzo del latte alla stalla. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte ... -
05/05/16Segue »
«Diamo un futuro alla zootecnia italiana»
L'evento - Questo pomeriggio in fiera l’assemblea dell’Associazione Provinciale Allevatori. Il presidente, Riccardo Crotti: «Senza il latte italiano le nostre Dop non esistono». Bilancio consuntivo In perdita di 255mila euro) e preventivo approvati all'unanimità. Energico intervento dell'assessore Fava che si appella agli allevatori: «Se non mi date una mano in questa battaglia che riguarda prima di tutto voi, rischiate grosso». -
02/09/16Segue »
Il dopo quote latte: gli allevatori si affidano al bando di settembre
Il fatto - Dal 23 si possono presentare le domande per ottenere il sostegno comunitario al lattiero-caseario. Bonacini (Libera Agricoltori): «14 centesimi al chilo non sono pochi». Voltini (Coldiretti): «Il fattore tempo è cruciale»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.