Millennials ovvero generazione mille euro: sono nati tra il 1980 e il 1999 e sono i primi nati nell’era digitale a diventare adulti. Li chiamano “generazione Y” o “millennials”, e sono la generazione più numerosa dopo quella dei baby boomers, i loro genitori. Per questa categoria di persone la pianificazione del proprio futuro e l’adozione di accorgimenti atti a proteggere la propria vita dagli imprevisti sarà determinante per far sì che, quando sopraggiungerà la vecchiaia, queste persone possano continuare a conservare un tenore di vita dignitoso e ad affrontare eventuali spese legate alla salute. Il perchè di questa necessità lo evidenzia bene il censis: il 42% dei lavoratori dipendenti 25-34enni di oggi andrà in pensione intorno al 2050 con meno di mille euro al mese. Attualmente, i dipendenti in questa fascia di età che guadagnano una cifra inferiore a mille euro sono il 31,9%. Ciò significa che in molti si troveranno ad avere dalla pensione pubblica un reddito addirittura più basso di quello che avevano a inizio carriera...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/06/16Segue »
E’ un investimento sulla fiducia
Risparmio - Maurizio Poli spiega quale dovrebbe essere il ruolo del consulente finanziario: un lavoro di semina lungo e difficile in grado di generare i frutti sperati -
24/02/16Segue »
Pensioni di reversibilità, 27mila sono a rischio
Il caso - Il governo vorrebbe limitare l’accesso. Ogni beneficiario cremonese gode in media di 644,7 euro ma sono i milanesi ad incassare gli assegni maggiori -
13/02/16Segue »
Job Day 2016, grande partecipazione di pubblico
Grande partecipazione di pubblico ha registrato il Job Day 2016, evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro organizzato dall ... -
25/01/16Segue »
Lavoro, i 7 anni di crisi della meglio gioventù: + 170% a casa dai genitori e senza un impiego
Sono stati i sette anni di crisi della “meglio gioventù”. Dal 2007 al 2014 – secondo un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati ... -
31/12/15Segue »
Cantiere aperto... 2016
Il focus - Nuova occupazione e fiducia. Barometro sul bello (stabile?). L’economia è in recupero, ma la marcia è lentissima. La sfida di Cremona si chiama innovazione: per la scuola, l’università e le imprese l’obiettivo di una missione comune -
29/12/15Segue »
Lavoro, con l'anno nuovo si cambia
Il fatto - Regione Lombardia è la prima in Italia a muovere i primi passi verso i nuovi servizi: confermata alle Province la gestione dei Centri per l’impiego e delle attività, viene radicalmente modificato il rapporto dell’utenza con i diversi operatori -
30/12/15Segue »
Perchè il lavoro può essere... donna
Carmen Fazzi: «I talenti sono una ricchezza da difendere e valorizzare» -
14/02/16Segue »
Jobs Act, così cambia il licenziamento
La formula del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti adottata dal Legislatore quale strumento prioritariamente finalizzato alla riduzione della precarietà sta ... -
25/02/16Segue »
Lavoro, adesso si assume
Il report - La fotografia del mercato provinciale scattata dal Crisp nel corso del 2015: Jobs Act e incentivi funzionano. Contratti stabili in impennata: +48% nel 2015, + 341% nel mese di dicembre. Crollano i Co.Co.Co, si riduce l'apprendistato, aumenta il lavoro interinale.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.